Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] e i rimanenti AC, AE, AF tratteggiati. Si considerino C ed E: se il segmento CE è tratteggiato non vi è più nulla da dimostrare, poiché il triangolo ACE ha tutti i lati tratteggiati. Se, invece, CE è pieno si considera CF. Se CF è tratteggiato il ...
Leggi Tutto
geometria sintetica
geometria sintetica metodo di studio della geometria che si avvale di strumenti grafici ideali e argomentazioni di natura logica. Strumenti fondamentali della geometria sintetica [...] sono la costruzione e la dimostrazione: facendo uso della riga e del compasso ideali, ogni proprietà, teorema o lemma viene stabilito operando una opportuna costruzione e assumendo come premesse dell’argomentazione gli assiomi e tutte le proposizioni ...
Leggi Tutto
Prete russo ortodosso (Beliaki, Poltava, 1870 - Ozerki, Pietroburgo, 1906); nel 1904 organizzò a Pietroburgo diverse associazioni operaie genericamente populiste. Il 9 genn. 1905 i suoi seguaci furono [...] decimati e dispersi durante una dimostrazione di fronte al palazzo d'Inverno; l'episodio segnò l'inizio della rivoluzione russa del 1905. G. si rifugiò all'estero. Tornato in Russia nell'autunno 1905 riprese contatto con la polizia segreta (con cui ...
Leggi Tutto
mostranza
Alessandro Niccoli
È gallicismo ricorrente solo in Fiore CLXXVIII 7 la donna... non faccia mostranza [" non dia a vedere "] / ched e' le paia noia né oltraggio. Ha il significato di " dimostrazione [...] ", " apparenza ".
Si hanno esempi del vocabolo in Giacomo Pugliese (Donna, di voi 41); Guittone (Or parrà 76), Iacopone (Amore contraffatto 9); Chiaro (La gioia e l'alegranza 6) e persino in Cino (Come ...
Leggi Tutto
mostramento
Il vocabolo, che ha frequenti attestazioni nella lingua del Due-Trecento (cfr. Iacopone Co l'occhi 5, Arrigo Testa Vostra orgogliosa cera 32, Chiaro Novo savere 4) vale " atto del mostrare [...] ", " dimostrazione ": lo mostramento de la buona volontade (Cv III I 8). ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare statunitense (n. Denver, Colorado, 1930), prof. di biologia alla Harvard Univ. dal 1964. A lui si deve la messa a punto della tecnica di ultracentrifugazione in gradiente di densità [...] J. Watson e da F. H. Crick con la teoria della doppia elica, ma la sua dimostrazione sperimentale confermò ulteriormente la validità di questa teoria. Ha anche dimostrato con S. Brenner e F. Jacob che il DNA del fago T4 produce un RNA messaggero che ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] l'ha condotto a stabilire, fra l'altro un test della fatica (v. sotto).
a) Metodo Donaggio per la Dimostrazione della degenerazione iniziale della fibra nervosa. - Quando la fibra nervosa viene interrotta nel suo decorso, per condizioni svariate - e ...
Leggi Tutto
Con questo nome Aristotele designò, fra le quattro forme che il sillogismo poteva assumere a seconda dello scopo della sua funzione dimostrativa, quella onde esso s'indirizzava propriamente alla dimostrazione [...] della verità filosofica. Per le altre tre forme v. aporema; epicherema; sofisma. In seguito il nome è passato a designare, più genericamente, ogni proposizione filosofica ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza [Der. di ricorrente] [LSF] Ciascuno dei casi in cui un dato fenomeno si verifica, sinon. di occorrenza. ◆ [ALG] (a) Sinon. di induzione (completa), come nelle locuz. definizione [...] per r., dimostrazione o ragionamento per r., principio di ricorrenza. (b) Sinon. di ricorsività. ◆ [GFS] Metodo della r.: v. terremoto, previsione del: VI 244 a. ◆ [MCS] Tempo di r.: v. oltre: Teorema di ricorrenza. ◆ [MCS] Teorema di r.: in un ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Londra 1850 - North Berwick, Scozia, 1935). Prof. di fisiologia all'univ. di Edimburgo (dal 1899), fellow della Royal Society, socio straniero dei Lincei (1923). Oltre a numerosi contributi [...] di neurofisiologia, fornì la dimostrazione (assieme a G. Oliver, 1894) dell'azione vasocostrittrice dell'estratto di ghiandola surrenale, che lo fa annoverare tra i precursori dell'endocrinologia. Fra i suoi libri e trattati: Experimental physiology ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...