• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
4367 risultati
Tutti i risultati [4367]
Biografie [1030]
Medicina [395]
Matematica [354]
Storia [395]
Diritto [313]
Biologia [250]
Fisica [223]
Filosofia [200]
Temi generali [199]
Religioni [198]

JACOBI, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Friedrich Heinrich Pantaleo Carabellese Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] più salda e organica filosofia dims0strabile. E, secondo J., Kant invano cerca di salvare da una parte l'autonoma natura dimostrativa della filosofia, e di condannare dall'altra l'ateismo dogmatico spinoziano. La filosofia ha dunque, al di là di sé ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – CRITICA DELLA RAGION PURA – ESISTENZA DI DIO – IRRAZIONALISMO – IMMANENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Friedrich Heinrich (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] delle ascisse almeno una volta. In un punto dove il grafico interseca l'asse delle ascisse il polinomio si annulla, e questo dimostra l'asserto. Il polinomio x3−2, che non ha zeri razionali e il cui grafico interseca l'asse delle ascisse nel punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Heawood

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heawood Heawood Percy John (Newport, Shropshire, 1861 - Durham 1955) matematico inglese. Si è dedicato alle applicazioni della teoria dei grafi e in porticolare al problema dei → quattro colori, da lui [...] di Heawood è rimasto importante per i successivi sviluppi nello studio del problema. Nel 1890 evidenziò la fallacia della dimostrazione che era stata data dall’avvocato appassionato di matematica Alfred Bray Kempe (1849-1922) e limitò il rigore ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – TEORIA DEI GRAFI – SHROPSHIRE – MATEMATICA – NEWPORT

argoménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, [...] dimostrazione e simili. ◆ [ALG] Ha talora il signif. di variabile indipendente di una funzione; per es., α è l'a. della funzione trigonometrica sinα. ◆ [ALG] A. di un angolo, di un arco: lo stesso che ampiezza dell'angolo o dell'arco. ◆ [ALG] A. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

corollàrio

Enciclopedia on line

corollàrio Proposizione che si deduce da una verità già dimostrata. In matematica, un teorema che si deduce come diretta e immediata conseguenza di un teorema precedente, così da non richiedere un'ulteriore [...] dimostrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – LOGICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corollàrio (2)
Mostra Tutti

nascondimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

nascondimento Occorre una sola volta, con valore figurato, detto del senso allegorico, in Cv II I 4 e perché questo nascondimento fosse trovato per li savi, nel penultimo trattato si mostrerà, dimostrazione [...] rimasta solo nelle intenzioni dell'autore ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi Umberto Botta Il rigore in analisi L'eredità di Lagrange All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] a ogni passo in tali serie quando si applicava l'analisi a questioni di fisica o di meccanica. Poisson aveva proposto una dimostrazione basata sulla considerazione dell'integrale (che oggi porta il suo nome) quando p tende a 1 e x tende a α. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] al valore fornito dai matematici che è pari a 400.000 stadi (De caelo, II, 13-14); un secolo più tardi Eratostene avrebbe dimostrato che essa è di circa 252.000 stadi (39.690 km ca.). Nella seconda parte di quest'opera si dedica allo studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

Lieb Elliott Hershel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lieb Elliott Hershel Lieb 〈lìib〉 Elliott Hershel [STF] (n. Boston 1932) Prof. di fisica matematica nella Northwestern Univ., a Evanston (1966), nel MIT (1968) e nell'univ. di Princeton (1975). ◆ [MCQ] [...] Dimostrazione di L. e Thirring della stabilità della materia: v. Schrödinger, equazione di: V 112 f. ◆ [MCQ] Stima del numero di stati legati di Cwickel-L.-Rosembljum: v. Schrödinger, equazione di: V 112 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Kreisel, Georg

Enciclopedia on line

Logico e filosofo austriaco (Graz 1923 - Salisburgo 2015), docente (1962-85) alla Stanford University (California). Si è occupato dei problemi relativi ai fondamenti della matematica, nonché di logica [...] intuizionista, di teoria della dimostrazione e di teoria della ricursione. Tra i suoi scritti: Eléments de logique mathématique. Théorie des modèles (1967, in collaborazione con J. L. Krivine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA INTUIZIONISTA – STANFORD UNIVERSITY – GRAZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 437
Vocabolario
dimostrazióne
dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dimostràbile
dimostrabile dimostràbile agg. [dal lat. tardo demonstrabĭlis]. – Che si può dimostrare: verità facilmente dimostrabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali