Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...]
P. del liberale paretiano Teorema presentato dall’economista indiano A.K. Sen (1970) con il quale si vuole dimostrare come, nell’ambito della teoria delle scelte collettive, sia impossibile trovare regole capaci di soddisfare simultaneamente sia il ...
Leggi Tutto
Lowenheim
Löwenheim Leopold (Krefeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1878 - Berlino 1957) matematico tedesco. È noto soprattutto per i suoi lavori di logica matematica; a lui si deve la prima dimostrazione [...] im Relativkalkül (Sulle possibilità nel calcolo dei relativi, pubblicato nel 1915 nei «Mathematische Annalen»), in cui è dimostrato il teorema che porta anche il suo nome, e il saggio Über Transformationen im Gebietekalkül (1913, Sulle trasformazioni ...
Leggi Tutto
DUE PUNTI
Nella ➔punteggiatura, i due punti hanno la funzione di spiegare, chiarire, dimostrare quello che è stato affermato nelle frasi precedenti. Si trovano dunque a introdurre:
– una dimostrazione, [...] la conseguenza logica di un fatto, l’effetto di una causa
Premette il pulsante: il computer si accese
– una frase con funzione di apposizione della precedente
Conobbe Chiara: una ragazza deliziosa
– una ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] gt;AT per una costante A indipendente da T. Questo risultato è stato migliorato in modo sostanziale da A. Selberg che, nel 1944, ha dimostrato che N0(T)>AT log T. In altre parole, almeno una parte, 2πA, degli zeri di ζ(s) si trovano dove l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Linguistica
Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza [...] del francese roche e del logudorese rocca).
Matematica
Proposizione che, senza essere dimostrata, si assume, o si richiede all’interlocutore di assumere, come fondamento di una dimostrazione o di una teoria (in generale, di un sistema deduttivo). È ...
Leggi Tutto
Batteriologo e igienista belga (Ouffet 1875 - Bruxelles 1957), prof. d'igiene nell'univ. di Bruxelles (1913-45). Le ricerche più significative da lui eseguite sono state ultimate in collab. con J.-J. Bordet: [...] rapporto ai momenti essenziali della coagulazione sanguigna e delle proprietà sierologiche dei bacilli acido-resistenti; la dimostrazione dell'azione sensibilizzatrice dei sieri antimicrobici; la scoperta, l'isolamento e la coltura (1903) dell'agente ...
Leggi Tutto
aritmetizzazione
aritmetizzazione procedimento di associazione biunivoca di un numero naturale a ogni simbolo fondamentale, formula ben formata o successione di formule di una teoria formale. In tal [...] proprietà di numeri. L’idea di un procedimento di riduzione a numeri e a calcolo di ogni asserzione logica o schema dimostrativo risale a G.W. Leibniz (di cui è noto il «Calculemus!» come criterio per dirimere controversie tra filosofi); tuttavia il ...
Leggi Tutto
Le grandi congetture sui numeri primi
Angelo Guerraggio
Le grandi congetture sui numeri primi
Quasi periodicamente, si ha notizia di qualche matematico che sostiene di avere dimostrato una delle grandi [...] avanza la congettura che essi abbiano tutti la loro parte reale uguale a 1/2. Ancor oggi l’ipotesi di Riemann non è stata dimostrata anche se è stato provato che i primi 75 milioni dei suoi zeri cadono effettivamente sulla retta x = 1/2. È un numero ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Sanremo 1667 - Milano 1733), gesuita; insegnò dapprima filosofia e teologia nei collegi della Compagnia di Gesù, poi (1699) matematica nell'univ. di Pavia. Acutissimo logico, S., [...] punto fuori di una retta passa una sola parallela alla retta data" (Euclides ab omni naevo vindicatus, 1733). La dimostrazione è errata, nel senso che essa ammette implicitamente altre proposizioni, equivalenti al 5º postulato di Euclide, che non è ...
Leggi Tutto
Dermatologo (Brno 1816 - Vienna 1880), prof. all'univ. di Vienna (dal 1869); fondatore della moderna scuola dermatologica austriaca e apportatore di fondamentali contributi scientifici. A lui, tra l'altro, [...] si devono la dimostrazione della natura parassitaria di alcune malattie cutanee e una classificazione delle malattie della cute basata su criterî anatomo-patologici. ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...