Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] grammi, quello di Schiller 1580 grammi. Sarebbe peraltro assurdo il volere stabilire un rapporto fra il peso encefalico dei casi. Questi quindi per la loro frequenza si avvicinano agli Slavi e perciò non risulta dimostrata l'ipotesi del Weinberg. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] di cui pare che il Fermat possedesse la dimostrazione, è stato stabilito rigorosamente soltanto per valori speciali di p (v. aritmetica: una polemica antipitagorica, valendo come riduzione all'assurdo della concezione atomistica (o monadica) dello ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] sono dimostrati gli sforzi tendenti a ottenere un controllo sull'aumento dei redditi, sia per ragioni manifestazione in atto del tragico della vita contemporanea, dell'assurdo dell'esistenza. E di "teatro dell'assurdo" - ma anche di "a-teatro" o di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] già dapprima scoperta anche in G. una felice vena teatrale dell'assurdo (sugli altri da parte di W. Hildesheimer, nato nel 1916, l'importanza che questa riveste per la datazione dei luoghi di ritrovamento è stata dimostrata una volta di più dalla ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] L. stava ritornando da casa. Non appare psicologicamente assurdo che, lungo la via, il giovine meditasse sul Per quanto impressionanti taluni parallelismi, per quanto ad alcuni pochi di questi teologi L. faccia allusione, manca una vera dimostrazione ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] scritto per Sarajevo", Aspettando Godot di S. Beckett, il classico del cosiddetto ''t. dell'assurdo'' opinioni critiche ci si basa sui puri fatti − si potrebbe dimostrare che paradossalmente è proprio Aspettando Godot il testo più ''politico'' ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] concetto) di Dio come principio per dedurne l'esistenza come conseguenza: procedimento assurdo fondato sullo scambio del fieri per ciascuna idea cosmologica dimostrare proposizioni del tutto antitetiche tra loro. Il mondo infatti, essa dimostra, per ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] in un giuoco verbale, onde, esposta una definizione o dimostrazione, gliene seguisse subito un'altra di valore opposto. Δισσὸς negava il principio dianoetico, compiva gli sforzi più assurdiper reintrodurre nel suo sistema, sia pur con l'intento ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] analitica, perciò sembra a priori assurdo che ad essa possa rispondere, per es., una curva composta di più di dimensione p − 1. Enriques ha dato del teorema una dimostrazione diretta.
Per una qualsiasi serie a = gnr si definisce la serie jacobiana ∣ ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] greco amore della cosa il cristiano amore della persona. Assurdo, per un greco, il precetto evangelico che si dovesse sia presente il problema morale, ma perché, in forza della dimostrata identità del teoretico col pratico, l'etica è già tutta ...
Leggi Tutto
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...
ab absurdo
locuz. lat. (propr. «dall’assurdo»). – Argomentazione ab a.: nella logica classica, argomentazione volta a dimostrare la verità di una proposizione, attraverso gli assurdi che deriverebbero ammettendo la proposizione contraria....