Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] una ragione vitale e di rafforzarci, trovo assurdo che la sua bontà ai fini della vita vera quando, pur mancando una dimostrazione o un test sperimentale, portare a imporre o riproporre un modello valido per tutta la ricerca o ad abbandonarlo in vista ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] " " in un inganno della memoria, in un ritorno d'illusione assurdo ". Qui trovano posto l'affetto e la pietà dei due protagonisti, la dimostrazione ‛ esemplare ' del modo in cui dall'amore si genera la dannazione, giusta i principi aristotelici per i ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] che suscita: ‟Essa mira meno a dimostrare che a convincere" (v. Aron, 1960). E, per convincere, bisogna ch'essa agganci l'individuo le ideologie sono la contropartita delle filosofie dell'assurdo, un edificio innalzato sul terreno lasciato sgombro ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] tal modo, ci si renderà immediatamente conto che sarebbe assurdo pensare di poter dare una risposta precisa al problema dimostrative delle conclusioni. Le premesse maggiori, quelle da cui discende la dimostrazione, non possono essere dimostrateper ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] tante, che noi al presente esporremo perdimostrarlo. Così, per esempio, è impossibile concepire la causa parte di sé stesso possiamo anche aggiungerlo e quindi 10=55, il che è assurdo. Scomponendo poi 9 allo stesso modo, e poi 8 e così via, possiamo ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] naturalmente assurdo parlare di spazi per i quali non valga, ad esempio, l'assioma delle parallele. [...] Ma se per spazio pensa, ma ha una sua inseità; uno degli argomenti perdimostrarlo è l'applicabilità della matematica al mondo reale. Le leggi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Stato essere Dio – il dio Stato o lo stato-dio è un assurdo di pazzi –, esso dovrà accettare e ricevere la religione dalla Chiesa, che distinzione: si voleva dimostrare che era possibile scrivere, dar vita a una stampa senza per questo sfociare in ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] vale tanto come dimostrazione delle implicite correlazioni quanto come termine di riferimento e punto d'appoggio per una progettazione di quelle civiltà stesse.
Ora, mentre sarebbe assurdo disconoscere il merito delle funzioni culturali di quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] (derivazione), ‘∧’ (falso o assurdo); una notazione per la quantificazione universale ‘a ⊃x,y b’, da leggersi ‘per ogni x, y da a di filosofia (Parigi, 1900) egli presenta un metodo perdimostrare che un concetto primitivo R di una teoria T non ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] per cui appare difficile trovare la strada per un loro impiego che non sia semplicemente coloristico. In chiave sarcastica è quanto ha dimostrato non addirittura spinta verso la dimensione dell’assurdo musicale. M. Kagel ha letteralmente trasformato ...
Leggi Tutto
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...
ab absurdo
locuz. lat. (propr. «dall’assurdo»). – Argomentazione ab a.: nella logica classica, argomentazione volta a dimostrare la verità di una proposizione, attraverso gli assurdi che deriverebbero ammettendo la proposizione contraria....