La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Bonaparte "o per naturale tacciturnità o per volontaria dimostrazione di mal umore e forse ancora per stanchezza delle di "impedire li progressi dell'epidemia rivoluzionaria". Un assurdo e devastante equilibrio tra la moderazione dei sudditi nei ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] giurisdizione imperiale, al suo ufficio ed alla sua «arte». Dante, perdimostrarlo, ricorda che, in ogni arte o mestiere, l'autorità del ciascun individuo, ricevuta per grazia e per libero dono divino. Niente quindi è più assurdo del ritenere nobili ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] geografica, per cui sembra quasi assurdo che nel sec. II ci fosse una comunità gerarchicamente costituita, per esempio, a e dimora a Babilonia e anche Marco figlio mio") perdimostrare che Marco aveva già fondato la prima comunità cristiana in ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] il valore di razionalità dimostrativa, e su questo piano si oppone, per la forma come per la sostanza, all'espressione truismo; ma dire che tutto, in una società, funziona è semplicemente assurdo" (v. Lévi-Strauss, Anthropologie..., 1958; tr. it., p. ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] differenza, parte dall’analisi dello stato di natura, perdimostrare come in natura risulti «meravigliosamente equilibrata nella donna cuore e si smentisca coll’opere l’assurdo principio che le donne sono nate per la conocchia e l’ago.
La chiusura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] sono più [facilmente] rimovibili. Come dunque sfuggire alle conseguenze assurde che derivano da ciascuna delle due posizioni? (al-As᾽ila sec. Ibn al-Ṣalāḥ redige un intero trattato perdimostrare che lo Stagirita si sbaglia affermando che si ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] scientificamente razionali. La dimostrazione si articola così (cap. IX) in cinque parti, che, per gruppi di capitoli, cap. II, 5, anche XVI, 35 (dove pur ipotizzando in assurdo diversità di volume tra i due emisferi terrestri, si respinge ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] fuoco), tra i quali il fuoco ha un'importanza centrale. È assurdo, sostiene Lamarck, affermare che vi sia un numero limitato e fisso di tremila anni" dimostrano che gli uomini e gli altri animali non sono mutati per nulla. Per Cuvier, tutto prova il ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , la quale non contempla l'irruzione così vistosa dell'assurdo e del crudele; tant'è vero che i commenti moralizzanti questi si è innamorato di sua moglie, dimostra un autentico interesse del Fortini per il problema del formarsi della passione amorosa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] una sfera fisica si muovesse senza traslare uniformemente intorno a un asse che non passava per il suo centro, il che è fisicamente assurdo. Ma la stessa citazione dimostra anche il livello critico raggiunto già intorno alla metà dell'XI secolo.
Dopo ...
Leggi Tutto
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...
ab absurdo
locuz. lat. (propr. «dall’assurdo»). – Argomentazione ab a.: nella logica classica, argomentazione volta a dimostrare la verità di una proposizione, attraverso gli assurdi che deriverebbero ammettendo la proposizione contraria....