MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] generosi non furono inutili, se il Cavour poté per essi dimostrare al Congresso di Parigi quanto fossero tristi le condizioni così in morale come in politica è materialismo pervertitore e assurdo. La vita dello spirito unisce e non divide; affratella ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] L'argomentazione si può presentare anche come una riduzione all'assurdo: il poligono di area massima deve essere regolare perché gruppo notevole è quello che fa capo alla diseguaglianza, dimostrataper la prima volta in modo rigoroso da A.-L. Cauchy ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] come un prezioso patrimonio se si può dimostrare con un ragionamento finitistico la coerenza degli assiomi onde essa è derivabile. Il programma hilbertiano fu qualificato un piano per ridurre all'assurdo l'intuizionismo stretto, ma esso non intende ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] fonda l'edificio geometrico euclideo, si riesce facilmente a dimostrare che per un punto si può sempre condurre una retta parallela erronee. Nell'intento di dimostrare il V postulato, si è proposto di scoprire un assurdo nelle conclusioni, a cui si ...
Leggi Tutto
INCOMMENSURABILE
Federico Enriques
. In matematica si dicono incommensurabili due grandezze, le quali siano senza misura comune, cioè tali che non esista una parte aliquota dell'una che sia al tempo [...] ., I, 23) e ad uno scolio all'Euclide (X, 115), possiamo ricostruire la dimostrazione che di tale incommensurabilità veniva data da quegli antichi geometri, per riduzione all'assurdo. Si ammetta che la diagonale a e il lato b del quadrato abbiano una ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un pizzico di umorismo nelle loro argomentazioni, tanto assurda pare loro questa nuova politica censoria.
I librai è condannato il De Monarchia, Valla per il De libero arbitrio e per la dimostrazione della falsità della donazione costantiniana, e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , a Venezia, chi sosteneva ancor più realisticamente che era assurdo chiedere alla Repubblica di collaborare alla guerra con soldi e concilio tridentino, che doveva essere uno strumento perdimostrare al mondo, ai cattolici come ai protestanti, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] ricomparse Germania e Austria. Dal 1948 era caduto l'assurdo veto della FIFA che imponeva ai paesi membri di evitare fase finale dove, per la verità, la sua prestazione non parve giustificare l'accanimento dimostratoper partecipare: perse tutte ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , Venezia poteva ora volgersi alla Terraferma, rinnovando l'assurdo duello con Milano: in settembre le sue truppe muovevano non sarebbero bastati per averne ragione.
Sin qui la spedizione in Morea si era dimostrataper la Repubblica poco più ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ), ma era naturalmente obbligatorio per tutti e si concludeva con la dimostrazione delle acquisite conoscenze tecniche, padroni delle fornaci di Murano (262). Del resto è assurdo ipotizzare un rapporto idilliaco tra i diversi vetrai dell'isola: ...
Leggi Tutto
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...
ab absurdo
locuz. lat. (propr. «dall’assurdo»). – Argomentazione ab a.: nella logica classica, argomentazione volta a dimostrare la verità di una proposizione, attraverso gli assurdi che deriverebbero ammettendo la proposizione contraria....