MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] alle realizzazioni di autori contemporanei o posteriori al M.: il «teatro dell’assurdo o del grottesco» di L. Chiarelli e L. Antonelli, le « . per lo sfruttamento estensivo del settore aeronautico), cui seguì, quale testo creativo e dimostrativo, L ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] che a Praga, allora sotto l'impero asburgico, a dimostrazione che Belgrado era considerata 'cuore dell'Europa'). Un'antologia Nouvelle vague francese, ma anche quella del teatro dell'assurdo: per es., nell'incipit con il carrello sulla banchina a ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] agli altri per similarità o per contrasti (Werlich 19822: 40; Lavinio 2000: 127):
(5) La poesia è (pare un assurdo) quanto di una volontà e non deve dimostrare o spiegare, ma imporre degli obblighi. Per ottenere questo, deve risultare chiaro e ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] era inconcepibile, ed era ancora più assurdo ipotizzare che il DNA e la sintesi delle proteine su stampo avessero avuto origine nello stesso momento.
Uno schema semplice per l'evoluzione molecolare
La dimostrazione che l'RNA potesse funzionare come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] ne redasse trentotto voci (tra le quali Analisi, Assioma, Assurdo, Cerchio, Curve, Geometria, parte storica, Infinito, parte modo matematiche, talché per capire un teorema non è sufficiente seguirne la dimostrazione, ma è pedagogicamente rilevante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] ca.-1274), tentassero di dimostrare l'assurdità di questa opinione, altri filosofi dimostrarono che il concetto di sopra e tre al di sotto ‒ come un re nel suo regno, per esercitare ugualmente la sua influenza e illuminare in alto e in basso.
Alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] l’«arte» che racchiude i canoni di ogni dimostrazione e i criteri dei metodi per l’invenzione e l’esposizione (cfr. I. entrambe: è assurdo che i teologi disputino con i filosofi sul piano delle ragioni naturali, quanto sono assurde le pretese dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] , privi di senso storico; per esempio, alcuni hanno ritenuto assurdo che quei vecchi stolti pensassero non ha soluzioni intere per n>2, fu provato per alcuni valori bassi di n, ma per la dimostrazione generale bisognerà attendere fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] , questa circostanza costituirebbe un assurdo; non vi sarebbe alcun modo per collegare meccanicamente la rotazione della solo sotto l’azione di una forza motrice; ne è dimostrazione lo spostamento di oggetto su un piano orizzontale: l’oggetto si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] essere poco rigoroso, faceva notare che i matematici antichi perdimostrare i loro teoremi più difficili avevano seguito una via archimedeo di esaustione, ovvero della doppia riduzione all’assurdo, e undici basate su quello degli indivisibili, metodo ...
Leggi Tutto
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...
ab absurdo
locuz. lat. (propr. «dall’assurdo»). – Argomentazione ab a.: nella logica classica, argomentazione volta a dimostrare la verità di una proposizione, attraverso gli assurdi che deriverebbero ammettendo la proposizione contraria....