La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] di un corpo tridimensionale di grandezza infinita. Altrettanto assurdo è pensare che due corpi possano essere separati da della philosophia recepta (e non solo da loro, come dimostrano, per es., le obiezioni mossegli da Henry More e da Antoine ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] '38, dimostrò come la sua vena non fosse esaurita componendo due opere: Roberto Devereux per il S. Carlo e Maria di Rudenz per la Fenice dal prefetto di polizia Gabriel Delessert l'assurdo decreto di segregazione, sicuramente sollecitato dal suo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] al coniglio che all'uomo. La conclusione è manifestamente assurda, poiché il coniglio e l'uomo sono entrambi dei Placentati moderni per decine di migliaia di anni utilizzando le stesse tecniche e le stesse pratiche culturali, come è dimostrato dai ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] del giudizio negativo. Nella Repubblica, con la dimostrazione che la giustizia è un bene per chi la possiede, Platone va al di sposata francese media", e che nulla potrebbe soddisfare il predicato assurdo ‟avere 2,13 figli". L'asserzione è quindi in ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] filosofica in cui non c'è posto per l'idea di autorità. Ciò è tra l'altro dimostrato dalla polemica tra il Küng e il nostre preoccupazioni più costanti; sarebbe assurdo contare solo sulla rivoluzione politica per mutarli [...]. Questi teorici [i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] serie era "manifestamente falso in concreto, e tuttavia non assurdo in abstracto". Se dunque l'affermazione di Cauchy non era Cantor indeboliva le ipotesi del suo teorema dimostrando che esso continuava a valere se per certi valori di x "viene meno ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] stesso Misch - hanno portato alla luce, per la prima volta negli anni venti, della congenialità conduce chiaramente all'assurdo, evocando lo spauracchio della monologo del discorso scientifico o la dimostrazione non costituiscono che un caso speciale ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] deve impedire che questo accada. Si dimostra che esistono insiemi A per cui questo gioco non ha equilibrio: in 2b)/6). Se letto come distribuzione di utilità sembra un risultato assurdo, se interpretato come indice di potere mostra quanto meno che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] che permette di eliminare completamente la laboriosa riduzione all’assurdo propria dei metodi classici, è alla base di tutti . Ora, congiunta all’altra sulla liceità delle dimostrazioniper sovrapposizione, ha l’effetto di muovere ancor più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] esclusivo dei suoi dialoghi, anche se naturalmente sarebbe assurdo pensare che essi ne presentino fedelmente il pensiero. La dimostrati e dagli oggetti materiali su cui viene condotta la dimostrazione. Il teorema di Pitagora non vale soltanto per ...
Leggi Tutto
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...
ab absurdo
locuz. lat. (propr. «dall’assurdo»). – Argomentazione ab a.: nella logica classica, argomentazione volta a dimostrare la verità di una proposizione, attraverso gli assurdi che deriverebbero ammettendo la proposizione contraria....