ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di Averroè. E se si pensa all'alta stima che l'A. dimostraper questo filosofo, di cui accetta più di una opinione, e se si opera a Uguccione della Faggiuola. Ma la lettera è tutta un'assurdità, e pertanto non prova nulla. Né valore probativo hanno gl ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di ribosomi, d'altra parte, è direttamente correlata, come per primi dimostrarono T. O. Caspersson e J. Brachet nel 1940-1941 dell'evoluzione, non è da considerare fantastico o assurdo.
d) Lisosomi
Particelle lievemente più leggere dei mitocondri ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] periferica. Si è fatta e si fa ancora un'assurda confusione fra la demielinizzazione vera, selettiva, che si verifica : 1) tutto questo accadeva prima che venisse chiaramente dimostrato, per mezzo della coltura di tessuti, che la guaina mielinica ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] tutti gli altri suoi scritti politici, per cui il Foscolo ebbe a dire che essi dimostravano «che l'abilità dell'Alfieri consisteva , come facevano sia i classici che i romantici, era per lui assurdo. «Se Alfieni in Italia ha scosso potentemente con le ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] ipotesi di Braitenberg e Atwood (v., 1958). Tale numero non è assurdo se paragonato al numero dei granuli (2,2 × 109) presenti nel . Questo è l'unico sistema, almeno per ora, nel quale è stato dimostrato che le terminazioni delle afferenze sono in ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] a valori iniziali tende sempre a zero per t→∞. Più in generale, hanno dimostrato che anche quando l'equazione di Rayleigh una macchina a virgola mobile con 10 cifre (naturalmente è assurdo farlo sapendo cosa succede), il risultato non solo è ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del genere è accaduto nella scienza economica. Sarebbe stato assurdo in fisica attendersi Keplero e Newton senza Tycho, e non la riduzione del saggio di interesse fosse atta a dimostrarsi di per sé solo un rimedio efficace, potrebbe essere possibile ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] la professione dei marmorari, cosa che sarebbe da considerarsi assurda in una città priva d'interessi artistici e di architettura sia quale dimostrazione dell'altezza culturale e morale raggiunta dall'exul inmeritus (e perciò prova per lui della ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] per vitalità e, in qualche caso, per bellezza. Il fatto che i Cinesi sviluppassero uno schema analogo a quello classico dimostra patria del Buddha. Parlare di un Medioevo asiatico sarebbe assurdo perché l'evoluzione delle civiltà di quest'area - molto ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] si usano elettroni, protoni, ecc. come particelle incidenti, perdimostrare l'esistenza dei livelli energetici del nucleo).
In un a due a due ortogonali. Poiché sarebbe ovviamente assurdo, in generale, interpretare lo stato descritto dalla ( ...
Leggi Tutto
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...
ab absurdo
locuz. lat. (propr. «dall’assurdo»). – Argomentazione ab a.: nella logica classica, argomentazione volta a dimostrare la verità di una proposizione, attraverso gli assurdi che deriverebbero ammettendo la proposizione contraria....