. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] , raggiungere il livello d'equilibrio idrostatico. Sembra però assurdo voler negare, per queste ragioni, l'esistenza d'un'acqua di fondo, in cui tutta l'idrografia interna tende a stabilizzarsi. Se è dimostrato, come s'è detto, che alcune delle più ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] della "metamatematica" in gruppi, per taluno dei quali la dimostrazione della compatibilità riesce (purché può dar luogo a equivoci e a discussioni vane: non si contesta infatti l'assurdo della proposizione A ⋂ - A, ma si ammette possa essere "né A, ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] che evita o dissimula il procedimento infinito con una riduzione all'assurdo. Ma la lunghezza, la superficie, e il volume che che certe proprietà delle figure, dimostrate nell'ipotesi dell'esistenza di alcuni elementi (per es., dei punti intersezioni ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] e identica verità, cosicché un disaccordo fra loro sarebbe un assurdo. La rivelazione ai profeti secondo la dottrina musulmana è da a dimostrare le conclusioni cui può pervenire la ragione naturale, senza il soccorso della fede. E questo è per l' ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] e a scriverne di nuove. Nel maggio egli parte per Londra, con la Pasta, e vi dirige la Norma quella della Sonnambula e della Norma dimostra che B. stesso riconobbe la sua giustissima. Sarebbe ridicolo e assurdo pretendere di trovare nella ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] curvilinei ricorre già in una dimostrazione dell'eguaglianza degli angoli alla sviluppi del calcolo infinitesimale) non sia assurdo in sé. G. Cantor ne il circolo massimo perpendicolare all'eclittica passanti per una stella e avente il vertice nella ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] quale sia che venga stimolato in via riflessa sia per via ematogena, dimostra il suo intervento nel fenomeno con l'insorgenza di dello shock fattori costituzionali e personali che sarebbe assurdo voler negare e che in talune circostanze sembrano ...
Leggi Tutto
. Corrente filosofica greca, che trasse il nome da Elea (latinamente Velia: v.), città della Magna Grecia. Fondatore della scuola eleatica, secondo la tradizione, fu Senofane di Colofone, che avrebbe in [...] di Gorgia che rivolse contro il concetto dell'unico ente gli stessi argomenti che Zenone aveva adoperato perdimostrare l'assurdo del molteplice. Con Melisso e Zenone si concludeva quindi propriamente la storia della cosiddetta scuola eleatica, quale ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] - contengono il gene strutturale per quella catena polipeptidica.
Ebbene, per evitare l'assurdo evoluzionistico che si è appena antigeni (v. Ford e Gowans, 1967) hanno dimostrato che per l'efficienza della risposta anticorpale nella milza è più ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] filtro Greenfield, che si è dimostrato un metodo sicuro, facile ed efficace per la prevenzione dell'embolia polmonare mortale all'intervento è condizione prioritaria: sarebbe del tutto assurdo sottoporre un soggetto con deficienze mentali a un ...
Leggi Tutto
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...
ab absurdo
locuz. lat. (propr. «dall’assurdo»). – Argomentazione ab a.: nella logica classica, argomentazione volta a dimostrare la verità di una proposizione, attraverso gli assurdi che deriverebbero ammettendo la proposizione contraria....