Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi [...] dalla fusione dei vari gangli. Il cuore è dorsale; la muscolatura striata. Hanno sessi generalmente separati con dimorfismosessuale spesso assai vistoso. Il corpo è ricoperto di chitina, sostanza molto resistente di consistenza cornea, impregnata ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] uguale e con uguale disposizione dei fili, altre specie costruiscono tele irregolari (fig. 2 e 3).
Spesso vi è dimorfismosessuale, le uova sono disposte in nidi o bozzoli, talvolta i giovani r. si fanno trasportare dal vento, attaccati a lunghi ...
Leggi Tutto
Gruppo di Crostacei considerato dapprima una sottoclasse, e successivamente elevato al rango di classe. Sono state descritte circa 8400 specie di C., suddivise in 6 ordini distinti: quelli dei Calanoidi, [...] ridotti o modificati come può avvenire anche per l’apparato boccale. I sessi sono di norma separati, con dimorfismosessuale. La fecondazione avviene per mezzo di spermatofore che i maschi attaccano al poro genitale delle femmine utilizzando arti ...
Leggi Tutto
Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa [...] ) costituiscono la maggioranza della famiglia Anatidi. A differenza delle oche (sottofamiglia Anserini), sono caratterizzate da dimorfismosessuale accentuato e piumaggio vivacemente colorato. Hanno una doppia muta annuale. Le specie del genere Anas ...
Leggi Tutto
tacchino Nome comune degli Uccelli Galliformi rappresentanti dei Meleagridini, sottofamiglia di Fasianidi (in altre classificazioni considerata una famiglia indipendente, i Meleagrididi) comprendente il [...] , testa e collo nudi, provvisti di caruncole ed escrescenze carnose che possono essere erette dal maschio durante la ruota. Il dimorfismosessuale è evidente: i maschi hanno dimensioni molto maggiori e colorazione delle zone nude di testa e collo più ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Crostacei. Nelle acque dolci abitano prevalentemente sul fondo, nel mare in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità. Pur essendo i più [...] la copula). La respirazione è cutanea e l’apparato circo;latorio ridotto. I sessi sono separati, con dimorfismosessuale (fig.); lo sviluppo è diretto senza stadio di nauplius; frequente la riproduzione per partenogenesi.
I fossili, conosciuti ...
Leggi Tutto
Una delle più numerose famiglie di Lepidotteri Eteroneuri con circa 6000 specie. Cosmopolita, presenta spiccato dimorfismosessuale, con maschi colorati vistosamente e femmine di colore bruno-grigiastro. [...] L’apertura alare è di 20-35 mm. I bruchi di alcune specie hanno sull’11° segmento una ghiandola il cui secreto attrae le formiche, le quali li trasportano e li tengono in vita nei loro nidi. Genere principale ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Coleotteri Polifagi appartenenti alla famiglia Lampiridi, con circa 2000 specie, caratteristiche per la luminosità della parte posteriore dell’addome. Depongono uova luminescenti [...] , che sfarfallano al principio dell’estate, sono piccoli, allungati, con tegumento poco consistente. Molte specie hanno uno spiccato dimorfismosessuale: i maschi sono alati mentre in alcuni generi (Luciola, Phausis) le femmine non volano, in altri ...
Leggi Tutto
tricheco Specie (Odobenus rosmarus) di Mammifero Carnivoro, unico della famiglia Odobenidi, diffuso nelle aree costiere artiche. Lungo fino a 4,5 m per 3 m di circonferenza, ha testa relativamente piccola, [...] petto e dalle spalle, corpo nudo nell’adulto, rivestito di peli fitti nei giovani. I t. hanno spiccato dimorfismosessuale, con femmine di dimensioni minori (500-600 kg) dei maschi (800-1200 kg), i quali posseggono canini superiori particolarmente ...
Leggi Tutto
Classe di Emicordati marini di piccole dimensioni. Coloniali o pseudocoloniali, dall’aspetto di Briozoi, hanno il corpo distinto in tre segmenti (v. fig.), il protosoma, anteriore, il mesosoma, dorsalmente [...] . Il sistema nervoso è interamente epiteliale, in relazione intima con l’epidermide. Si riproducono sia sessualmente, spesso con dimorfismosessuale accentuato, sia asessualmente per gemmazione. Comprendono tre famiglie, ciascuna con un solo genere ...
Leggi Tutto
dimorfismo
s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, o anche in uno stesso individuo sia...
pterobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso in un tubulo protettivo ed è distinto in...