scarabèo Insetto dell'ordine Coleotteri. La forma generale del corpo è tozza e massiccia; il tegumento molto robusto forma una vera e propria corazza; le antenne hanno estremità lamelliformi; il dimorfismo [...] sessuale spesso è molto accentuato. Gli s. sono prevalentemente saprofagi o coprofagi. Alcune specie hanno appendici simili a corni e raggiungono grandi dimensioni (oltre 15 cm): tra queste lo s. rinoceronte (Oryctes nasicornis), lo s. ercole ( ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, caratterizzata da specie piuttosto piccole, con tarsi alti e sottili, ricoperti da squame scudate ben distinte, ali lunghe e grandi, unghia del dito posteriore spesso [...] molto lunga, becco robusto. Piumaggio spento, per lo più mimetico; dimorfismosessuale assente. Nidificano sul terreno, dove vivono quasi costantemente e sono buoni camminatori; molti sono ottimi cantori. Mangiano insetti e semi. Sono ampiamente ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Architenioglossi delle acque dolci o salmastre, dove sono rappresentati da 17 generi con numerose specie. Hanno conchiglia spiralata con apertura ovale e [...] di destra, più sviluppato e a forma di doccia, serve a introdurre l’aria nella cavità respiratoria. Notevole il dimorfismosessuale. Sono ovovivipari: le uova si sviluppano all’interno del dotto genitale femminile. Compaiono fossili nel Giurassico. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi diffusi nelle aree fittamente boscate dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa, dell’Australia e della Nuova Guinea, insettivori e frugivori, a volte migratori, caratterizzati [...] da notevole dimorfismosessuale: nei maschi il piumaggio è vistosamente colorato di giallo, verde, rosso e nero, mentre la femmina ha una colorazione poco appariscente. In Europa è presente un’unica specie, il rigogolo (Oriolus oriolus), diffuso ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Psittaciformi Psittacidi del genere Agapornis. Pappagalli lunghi 13-17 cm, hanno colori sgargianti, alcuni presentano dimorfismosessuale; originari dell’Africa centro-meridionale [...] e Madagascar, alcune specie sono allevate come animali da compagnia. Sociali, le coppie sviluppano un legame stretto e durevole, in genere per tutta la vita, da cui il nome ...
Leggi Tutto
(o Parassitidi) Famiglia di Acari Parassitiformi. Hanno mandibole a chela fornite di particolari strutture per il trasporto delle spermatofore. Il dimorfismosessuale è notevole. Sono di solito predatori, [...] frequenti nel muschio, nel fogliame marcio, sotto i sassi ecc. Le ninfe hanno tendenza a farsi trasportare dagli insetti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Acari Sarcoptoidei parassiti degli Uccelli, ricchissima di specie. Vivono gregari sulle penne, nutrendosi della sostanza cornea o di grasso. Presentano dimorfismosessuale marcato. ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] di differenziazione sociale a priori. Viceversa, apparterrebbero al polo della differenza coloro per le quali il dimorfismosessuale produce mondi culturali, capacità psichiche, sistemi di simbolizzazione totalmente distinti - sia che questi vengano ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] da permettere scambi di materiale genetico, sebbene non si possa sempre dimostrare un vero dimorfismosessuale o un regolare differenziamento sessuale. Non solo, ma in parecchie piante fisiologicamente ermafrodite e che andrebbero quindi incontro ...
Leggi Tutto
dimorfismo
s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, o anche in uno stesso individuo sia...
pterobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso in un tubulo protettivo ed è distinto in...