Uno degli ordini del gruppo dei Gefirei (v.) istituito nel 1865 dal Quatrefages, e da alcuni autori, e specialmente dal Hatschek, considerato affine al tipo degli Anellidi; infatti la presenza di setole [...] del fondo, alcuni in tubi nella sabbia, altri nelle fenditure delle rocce, spesso caratterizzati da un notevole dimorfismosessuale (Bonellia). Possiedono la maggior parte una proboscide estensibile più o meno lunga, talora biforcata, alla base della ...
Leggi Tutto
Genere d'Idracarini, famiglia delle Hygrobatidae (v.), stabilito da A. Dugès (1834; v. Ann. des Sciences nat., ser. 2ª, I, p. 17). Caratteri distintivi: corpo protetto, nell'adulto, da robusta corazza [...] gruppi, poiché quelli del primo paio sono fusi tra loro sulla linea mediana. I dischi genitali sono numerosi: il dimorfismosessuale è spiccatissimo, forse il più notevole offertoci dalla fauna d'acqua dolce. Il maschio è fornito generalmente di un ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri della famiglia Apidi, da alcuni considerato come sottogenere del gen. Megachile. È rappresentato, nella regione mediterranea da parecchie specie; la più conosciuta è l'Ape [...] varî entomologi (A. de Réaumur, J.-H. Fabre, G. Grandi, ecc.). Questa ape solitaria, dal corpo peloso e con notevole dimorfismosessuale nel colore, costruisce su rocce, grossi sassi o muri nove o dieci celle con un cemento ottenuto con terra adatta ...
Leggi Tutto
LUÌ (lat. scient. Phylloscopus Boie; fr. pouillot; sp. mosquitero, almendrita; ted. Laubvogel; ingl. warbler, chiff-chuff)
Ada Agostini
Genere di uccelli Passeracei, della famiglia Muscicapidae, di piccole [...] bruno-olivastra, con becco piuttosto corto, sottile, talora largo alla base, la quale è munita di setole. Non presenta dimorfismosessuale. I Luì hanno abitudini simili a quelle dei pigliamosche; sono insettivori, nidificano sul terreno o tra i bassi ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri (v.) e della superfamiglia Apoidea. Novera specie solitarie, di dimensioni abbastanza notevoli, villose, somiglianti frequentemente a piccoli bombi, spesso [...] con notevole dimorfismosessuale. Nidificano nel terreno, negli interstizî dei vecchi muri, nel legno, ecc., talora in grandi colonie individualiste, scavandosi gallerie e celle che approvvigionano con miele e polline. Alcune, come l'Anthophora ...
Leggi Tutto
Famiglia d'insetti dell'ordine dei Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della superfamiglia dei Rincofori, comprendente specie allungate, di mediocri o notevoli dimensioni, spesso con vistoso dimorfismo [...] sessuale. Le larve, molto diverse da quelle del tipo della superfamiglia, allungate e provviste di zampe toraciche, vivono nel legno. I Brentidi sono quasi tutti proprî delle regioni tropicali; solo due generi hanno rappresentanti in Europa. In ...
Leggi Tutto
Zoologo russo, nato a Kazan nel 1882, professore di zoologia a Leningrado dal 1913. Nel 1914 fece un viaggio di esplorazione scientifica nell'Africa centrale. È conosciuto soprattutto per i suoi lavori [...] , rappresentano contributi importantissimi alla soluzione di varî problemi biologici (importanza dei simbionti per i processi digestivi dell'ospite, dimorfismosessuale negli Ofrioscolecidi ecc.). Attualmente si occupa dei parassiti dei pesci. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della superfamiglia Apoidea, comprendente numerosissime specie di mediocri dimensioni, con notevole dimorfismosessuale. Vivono solitarie o in comunità, [...] nelle quali si accenna talora (genere Halictus) un comportamento subsociale. Scavano i nidi nel terreno e approvvigionano le loro celle con polline e miele. Alcune risultano utili come pronube nella fecondazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Copepodi parassiti che comprende forme assai regredite, ma nelle quali la segmentazione del corpo non è scomparsa del tutto e appare confusa o ridotta nel numero dei segmenti. Il loro corpo [...] è generalmente munito di appendici lamellari. Il dimorfismosessuale non è molto spiccato. Es., Dichelesthium sturionis (Hermann, 1804), parassita dello storione (v. copepodi). ...
Leggi Tutto
Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismosessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] di ali, quelle del mesotorace sono ridotte a due brevi appendici clavate. Le femmine della famiglia dei Mengeidi, più primitive, sono simili ai maschi, mentre quelle delle altre famiglie sono estremamente ...
Leggi Tutto
dimorfismo
s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, o anche in uno stesso individuo sia...
pterobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso in un tubulo protettivo ed è distinto in...