Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] grossi canini, di corna, o altri tipi di armi, questi sono in genere prerogativa dei maschi. Sebbene il dimorfismosessuale possa essere indotto anche da altri fattori, quali la difesa dai predatori o le cure parentali, la competizione intrasessuale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] meno robusta rispetto agli esemplari più antichi di Sangiran, nonostante si rilevi ancora un alto grado di dimorfismosessuale. La capacità cranica media aumentò molto lentamente durante il percorso evolutivo di Homo erectus; ugualmente, minime sono ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] woman, boy and girl, 1972 - i sessuologi americani J. Money e A.A. Ehrhardt delineano il programma del dimorfismosessuale dalla fase cromosomica all'ormonale, alla nervosa, all'acquisto educativo e sociale dell'identità di genere. In campo biomedico ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] tra uomini e donne nella società. D'altro canto le specifiche differenze di ruolo che vengono derivate dal dimorfismosessuale variano notevolmente nelle diverse culture ed epoche storiche. In alcune culture la facoltà di generare della donna è ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] . Per es., gli ormoni steroidei prodotti dalle gonadi influenzano il differenziamento degli organi sessuali primari e secondari, regolano il dimorfismosessuale a livello cerebrale e, nell’adulto, regolano la funzione degli organi riproduttivi e ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismosessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismosessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] e tuberosità) meno marcati in relazione alla minor potenza dei muscoli che vi si inseriscono. Insignificante è invece il dimorfismosessuale dei denti, che sono soltanto un po' più piccoli nella donna. Nel corso dell'evoluzione i canini si sono ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] rapporti fra gli organismi in base al grado di somiglianza morfologica, egli è disorientato da fenomeni come il dimorfismosessuale, le differenze di età (soprattutto nella metamorfosi), il polimorfismo, e da tutte le forme di variazione discontinua ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] marcare il territorio e per il corteggiamento, mentre le femmine cantano poco o per nulla. Il dimorfismosessuale nel canto trova una corrispondenza nel dimorfismo nel sistema del canto stesso. Infatti, i nuclei cerebrali che controllano il canto, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] delle penne e ampiezza della striatura. II. Il ritmo di formazione delle striscie bianche e nere. III. Il dimorfismosessuale, «Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale», 1932, 7, pp. 1475-85.
Sull’embriogenesi degli ibridi fra Bufo ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] un opossum (somatotipo 4-2-4) e quello di un orso polare (somatotipo 4-6-2).
Sviluppo fisico e dimorfismosessuale
Sheldon riteneva che il somatotipo fosse stabile e rappresentasse la migliore proiezione esterna del genotipo. Altri autori hanno in ...
Leggi Tutto
dimorfismo
s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, o anche in uno stesso individuo sia...
pterobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso in un tubulo protettivo ed è distinto in...