• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Zoologia [77]
Sistematica e zoonimi [47]
Biologia [35]
Medicina [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Sistematica e biologia dell evoluzione [11]
Temi generali [11]
Etologia [9]
Biografie [7]
Antropologia fisica [6]

LUCANIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANIDI (lat. scient. Lucanidae; volg. cervi volanti; ted. Hirschkäfer; ingl. stag beetles) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) di media o di grande statura, con corpo molto robusto, [...] paradossali, uguali o superiori a quelle del corpo; in questi casi si ha sempre un vistoso dimorfismo sessuale e, generalmente, una pecilandria ipertelica, che ci presenta maschi macrodonti, teleodonti, mesodonti, priodonti, il determinismo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANIDI (1)
Mostra Tutti

FITOPTIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOPTIDI (lat. scient. Phytoptidae da Phytoptus, nome creato nel 1851 da F. Dujardin e sostituito oggi dal nome di Eriophyes dovuto a C. Th. v. Siebold, 1850) Carlo Maglio La famiglia dei Fitoptidi [...] immagine, è fornito di due sole paia di zampe, l'opistosoma (addome) di striatura trasversale. Pochissimo appariscente il dimorfismo sessuale; i maschi sono meno numerosi delle femmine. I Fitoptidi vivono da parassiti sugli organi epigei dei vegetali ... Leggi Tutto

GAMBUSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GAMBUSIA (ingl. top minnow) Umberto D'Ancona Genere di Pesci Teleostei dell'ordine dei Ciprinodonti, famiglia Poecihidae. Si conoscono varie specie di questo genere distribuite nelle acque dolci dell'America [...] alle piante acquatiche nutrendosi principalmente di larve di Insetti. Sono pesci di piccola mole che presentano un netto dimorfismo sessuale: femmine notevolmente più grandi (5-7 cm.), maschi maturi caratterizzati oltre che dalla minor grandezza (3-4 ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – TELEOSTEI – VIVIPARE – EMBRIONI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBUSIA (1)
Mostra Tutti

GAMASIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMASIDI (lat. scient. Gamasidae Sundeval 1833, dal nome del gen. Gamasus, Latreille 1802, sin. Parasitus, Latreille 1795) Carlo Maglio Famiglia di Acari forniti a ciascun lato del tronco, ventralmente, [...] maschile sotto l'orlo anteriore dello scudo sternale, apertura femminile chiusa da uno scudo o da una valvola; notevole dimorfismo sessuale (distinguono il maschio le zampe del 2° paio, più robuste che non le corrispondenti della femmina e munite di ... Leggi Tutto

PSICHIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHIDI (dal gr. ψυχή "soffio, anima"; lat. scient. Psychidae) Emilio Turati Famiglia di Lepidotteri Eteroceri, caratterizzati dal colore fumoso delle ali semidiafane e dallo spiccatissimo dimorfismo [...] sessuale. I maschi sono di struttura normale, mancano di palpi, di proboscide: degli organi della nutrizione in generale. Hanno invece sviluppate le lamelle delle antenne, organi dell'olfatto, con cui sentono da lontano la presenza delle femmine. ... Leggi Tutto

SARCOPTIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOPTIDI (lat. scient. Sarcoptidae Trouessart) Carlo Maglio I sarcoptidi sono Acari (v.) astigmatici, a tegumenti molli, palpo di due articoli, mandibole biarticolate, quasi sempre a forbice. Questo [...] , i Canestrinidi ospiti di Insetti, gli Analgesidi (v. acari, fig. 2, Falciger, Bdellorhynchus), dallo spiccato dimorfismo sessuale, plumicoli, i Listroforidi pilicoli. Bibl.: v. acari; inoltre, U. Faucci, Contributo alla storia della scabbia ... Leggi Tutto

MERLO ACQUAIOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLO ACQUAIOLO (lat. scient. Cinclus cinclus aquaticus Bchst.; fr. cincle plongeur; sp. cinclo; ted. Wasserschwätzer; ingl. dipper) Ada Agostini Uccello dell'ordine Passeracei, famiglia Troglodytidae; [...] di color grigio ardesia superiormente con la gola bianco-grigia, e bruno-nerastra inferiormente, senza notevole dimorfismo sessuale. L'ala è lunga 85-96 millimetri. È stazionario nell'Europa settentrionale, compare di rado in Italia. Quivi è invece ... Leggi Tutto

HYGROBATIDAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYGROBATIDAE (dal greco ὑγροβάτης "che cammina sull'umido") Famiglia numerosa del gruppo degli Idracarini (v.), compresa nell'ordine degli Acari (v.); vi appartengono diversi generi con parecchie specie [...] studiate solo recentemente: così i generi Libertia, Hygrobates, Arrhenurus (v.). Quest'ultimo, molto comune nelle acque stagnanti, presenta uno spiccato dimorfismo sessuale. ... Leggi Tutto

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] ), la riduzione della pneumatizzazione del cranio, con proporzionale aumento della massa encefalica, e l'aumento del dimorfismo sessuale. Ippopotami endemici erano presenti in Sicilia (Hippopotamus pentlandi di taglia poco ridotta), a Malta (H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] più importanti non sono rappresentate da quei caratteri anatomici (per es., la barba e il seno) che evocano il dimorfismo sessuale, poiché la collocazione dei corpi maschili e femminili nel tempo induce a operare una distinzione tra gli anni delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
dimorfismo
dimorfismo s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, o anche in uno stesso individuo sia...
pterobranchi
pterobranchi s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso in un tubulo protettivo ed è distinto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali