SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] supera, come tale, i confini proprî alle altre anomalie della vita sessuale, poiché tocca di necessità i problemi biologici assai più vasti del dimorfismosessuale, della bisessualità e dell'intersessualità.
Gli studî sull'omosessualità presso certe ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] è destrorsa. In questo gruppo son notevoli soprattutto i Vorticellidi, per la loro vita sedentaria e per il dimorfismosessuale. Sono specie solitarie o coloniali. Colonie anche di qualche mm., con lungo peduncolo arborescente e contrattile, si ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] ninfali sono di solito tre (in alcuni Ornithodorus fino cinque e sei).
Gli Ixodidi presentano invece uno spiccato dimorfismosessuale. Nel maschio il tegumento s'ispessisce in una corazza chitinosa costituita di una regione anteriore scutum e di una ...
Leggi Tutto
TRICHINA (dal gr. ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Trichinella Railliet, 1895)
Pasquale Pasquini
Nome generico di un piccolissimo verme, la Trichinella spiralis Owen, 1835 (sin. Trichina spiralis Owen, 1835; [...] specie diversa: così dal ratto al maiale, dal maiale all'uomo.
Come in tutti i Nematodi, anche nella Trichina si ha un evidente dimorfismosessuale: il maschio è lungo da mm. 1,4 a 1,6; le femmine, che sono molto più numerose dei maschi, raggiungono ...
Leggi Tutto
GOBIIDI (dal nome del gen. Gobius Art.; gr. γωβιός)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, stabilita da Cuvier, e circoscritta negli attuali limiti da [...] i piccoli Callionymus L. con pinne ventrali distanti fra loro, che in alcune specie hanno un accentuato dimorfismosessuale.
Allo stato fossile questa famiglia è rappresentata a cominciare dal Sopracretacico (Gobiopsis Priem., nella Persia). Più ...
Leggi Tutto
GEFIREI (latino scient. Gephyrea, Gephyria, dal gr. γέϕυρα "ponte")
Pasquale Pasquini
Gruppo di animali marini, delle secche a coralline o dei fondi arenosi del litorale, di dubbia affinità sistematica, [...] . Le uova e gli spermî si originano in individui diversi, essendo i Gefirei a sessi separati, spesso con dimorfismosessuale molto accentuato, con il maschio, ad esempio, degenerato in un piccolo individuo dall'aspetto di un Turbellario e, come ...
Leggi Tutto
IDRACNIDI (dal nome del genere Hydrachna, lat. scient. Hydrachnidae, Leach 1815)
Carlo Maglio
Il nome Idracnidi designava, ancora all'inizio del 1900, un'unica grande famiglia di Acari; oggi si riferisce [...] da un doppio artiglio, una coppia di ocelli per lato e talvolta anche un occhio impari mediano. Dimorfismosessuale particolarmente spiccato in certi generi, p. es. Arrhenurus, Aturus, Brachypoda, Hydrochoreutes, Piona, Forelia. Le uova, sempre ...
Leggi Tutto
LODOLA o Allodola (lat. scient. Alauda arvensis arvensis L.; fr. alouette des champs; sp. alondra; ted. Feldlerche; ingl. skylark)
Ada Agostini
Uccello della famiglia Alaudidae, dell'ordine Passeracei, [...] stesso colore sul petto e sui fianchi. Becco bruno scuro, gambe e piedi di colore giallo bruno. Non presenta dimorfismosessuale. D'estate il piumaggio assume un tono più grigiastro, per abrasione dei margini rossicci delle penne.
La lodola nidifica ...
Leggi Tutto
MISTACOCARIDI (lat. scient. Mystacocarida)
Emilia STELLA
Crostacei Entomostraci recentemente scoperti da R. W. Pennak e D. J. Zinn nelle acque interstiziali del litorale marino. Sono animali piccolissimi [...] . La furca è molto complessa. L'orifizio genitale si apre ventralmente sul primo somite toracico. Non vi è dimorfismosessuale; lo sviluppo avviene attraverso alcuni stadî larvali. L'organizzazione semplice del corpo e la persistenza dei caratteri di ...
Leggi Tutto
PALUDINIDI (lat. scient. Paludinidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, più conosciuta col sinonimo di Viviparidi (lat. scient. Viviparidae). Hanno un muso lungo, tentacoli acuminati, [...] avanti e munito d'un solco anteriore trasverso. Esiste una branchia monopettinata, per la respirazione acquatica. Notevole dimorfismosessuale. La conchiglia, più piccola nei maschi che nelle femmine, è turbinata, subperforata o imperforata, a giri ...
Leggi Tutto
dimorfismo
s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, o anche in uno stesso individuo sia...
pterobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso in un tubulo protettivo ed è distinto in...