Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] due cromosomi X oppure un cromosoma X e un cromosoma Y. Il principale responsabile del dimorfismosessuale è, quindi, il testicolo embrionale, mentre l'ovaio non ha alcuna partecipazione. Il pene origina dal seno urogenitale, la porzione ventrale ...
Leggi Tutto
Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] e genere grammaticale si attenua sensibilmente.
Va rimarcato, a margine, che nel caso di esseri viventi con palese dimorfismosessuale è frequente anche la codifica dei generi con mezzi lessicali: padre / madre, marito / moglie, uomo / donna, toro ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] pp. 1-95; Intorno alle metamorfosi degli Insetti, ibid., IX (1914), pp. 121-136; Intorno alla riproduzione e al dimorfismosessuale negli Insetti, ibid., X (1915), pp. 77-112; La distruzione della Diaspis pentagona a mezzo della Prospaltella Berlesei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutte le società, dalle più arcaiche a quelle contemporanee, sono necessarie forme di [...] di un mondo maschile, mentre le donne restano legate a una sociabilità in cui operano ancora distinzioni di classe. Questo dimorfismosessuale è indicativo dei due binari su cui si muove la società: quello del lavoro, più avanzato, e quello familiare ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] . Sulla base delle personali esperienze di morfologo e collezionista, inquadrò in maniera assai efficace il problema del dimorfismosessuale, che nei Coleotteri è spiccatissimo in molti casi, nullo in altri, e giunse ad emettere alcune ipotesi ...
Leggi Tutto
comportamento sessuale
Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] , cura della prole e la maggior parte delle forme di comportamento aggressivo. Gli ormoni sono responsabili del dimorfismosessuale, esercitando effetti organizzativi e di attivazione sugli organi riproduttivi interni, sui genitali e sui caratteri ...
Leggi Tutto
svassi, tuffetti e strolaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori di lago e di estuario
Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] costruiscono un nido galleggiante, nascosto tra la vegetazione acquatica, in particolare nei canneti. In questi Uccelli colpisce l’assenza di dimorfismosessuale, per cui è impossibile distinguere maschio e femmina. Ciò dipende dal fatto che i ruoli ...
Leggi Tutto
encefalo
Porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, contenuta all’interno della scatola cranica e costituita da cervello, cervelletto e tronco dell’encefalo. L’e. è sede dei centri [...] sessi: queste si riscontrano in partic. a livello di alcuni nuclei dell’ipotalamo, in cui si osserva un dimorfismosessuale per quanto riguarda sia la forma sia il numero dei neuroni, e in alcune commessure interemisferiche; queste diversità sembrano ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] estremità sono piuttosto lunghe, grossolani e ossuti mani e piedi. La vòlta del piede è poco formata. Vi è scarso dimorfismosessuale, in guisa che viaggiatori riferiscono che spesso, visti dalle spalle, si scambiano gli uomini con le donne. Il pene ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] il maschio è piccolo e conduce vita parassitaria attaccato al corpo della femmina (T. Regan). Per lo più il dimorfismosessuale consiste soltanto in differenza di grandezza; generalmente le femmine sono più grandi dei maschi.
Alcune specie durante il ...
Leggi Tutto
dimorfismo
s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, o anche in uno stesso individuo sia...
pterobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso in un tubulo protettivo ed è distinto in...