Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] comportamento ecc.) che non riguardano direttamente l’apparato riproduttore. Sono questi i caratteri sessuali secondari che stabiliscono il dimorfismosessuale, la cui determinazione può dipendere o dalla attività delle gonadi (caratteri eusessuali ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] di differenziazione sociale a priori. Viceversa, apparterrebbero al polo della differenza coloro per le quali il dimorfismosessuale produce mondi culturali, capacità psichiche, sistemi di simbolizzazione totalmente distinti - sia che questi vengano ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Man and woman, boy and girl, 1972 - i sessuologi americani J. Money e A. A. Ehrhardt delineano il programma del dimorfismosessuale dalla fase cromosomica all'ormonale, alla nervosa, all'acquisto educativo e sociale dell'identità di genere. In campo ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] delle specie fossili. Tuttavia, numerosi fenomeni biologici, come la variabilità stagionale o legata all'età, il dimorfismosessuale, il polimorfismo genetico e l'esistenza di specie sorelle, non possono essere interpretati riferendosi al concetto ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] androgeni sono molto importanti per lo sviluppo del canto, e il circuito cerebrale a essi associato mostra spesso un dimorfismosessuale. A differenza dei richiami, i canti degli oscini non si sviluppano normalmente se i giovani maschi non hanno la ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ), la riduzione della pneumatizzazione del cranio, con proporzionale aumento della massa encefalica, e l'aumento del dimorfismosessuale. Ippopotami endemici erano presenti in Sicilia (Hippopotamus pentlandi di taglia poco ridotta), a Malta (H ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] woman, boy and girl, 1972 - i sessuologi americani J. Money e A.A. Ehrhardt delineano il programma del dimorfismosessuale dalla fase cromosomica all'ormonale, alla nervosa, all'acquisto educativo e sociale dell'identità di genere. In campo biomedico ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] marcare il territorio e per il corteggiamento, mentre le femmine cantano poco o per nulla. Il dimorfismosessuale nel canto trova una corrispondenza nel dimorfismo nel sistema del canto stesso. Infatti, i nuclei cerebrali che controllano il canto, in ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] , per estensione, delle caratteristiche somatiche proprie della nostra specie, particolarmente riguardo ai marcatori di dimorfismosessuale.
Un esempio piuttosto eloquente può essere rappresentato da una fra le più antiche raffigurazioni antropomorfe ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] l’importanza che hanno le gonadi in relazione al manifestarsi dei caratteri sessuali secondari (➔ dimorfismo; sesso) e di accertare l’importanza degli ormoni sessuali, elaborati e messi in circolo dalle gonadi, nella fisiologia dei diversi organismi ...
Leggi Tutto
dimorfismo
s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, o anche in uno stesso individuo sia...
pterobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso in un tubulo protettivo ed è distinto in...