Genere di Echiuroidei, caratterizzato dallo spiccato dimorfismosessuale: la femmina (fig. A), di 6-8 cm di lunghezza, ha un corpo globoso che si allunga in una parte anteriore molto estensibile, la proboscide; [...] il maschio (fig. B), che non supera 1,5 mm, privo di bocca e di ano, ricoperto di ciglia vibratili, vive abitualmente ospitato nel corpo della femmina: quando non è ancora adulto sta nella bocca e nell’esofago, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Lepidotteri Eteroneuri. Presentano spiccato dimorfismosessuale: i maschi hanno ali semidiafane e mancano di palpi, di proboscide, degli organi della nutrizione in generale; le femmine sono [...] attere, quasi vermiformi, con testa rudimentale. I bruchi si rivestono di una teca di seta, esternamente coperta di detriti. La femmina, anche adulta, rimane sempre nel suo astuccio ...
Leggi Tutto
Dracuncùlidi Vermi Nematodi, lunghi e sottili, con forte dimorfismosessuale (la femmina è lunga ca. 70-120 cm e il maschio ca. 4 cm), parassiti da adulti della cavità celomatica dei Vertebrati. Vi appartiene [...] la filaria di Medina o dracunculo (Dracunculus medinensis), che nell'uomo si insedia nel tessuto sottocutaneo degli arti (➔ Dracunculus) ...
Leggi Tutto
Vermi parassiti della classe Nematodi. Presentano un accentuato dimorfismosessuale, con maschi molto più piccoli delle femmine. Appartengono a questo ordine il comune ossiuro (Enterobius vermicularis), [...] che vive nell'intestino crasso dell'ospite, e l'Ascaris lumbricoides, parassita dell'intestino tenue ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] di Olduvai e dal reperto KNM ER 1813. Secondo alcuni tuttavia si tratterebbe di una variabilità intraspecifica legata a dimorfismosessuale. Al momento è certo che a Homo habilis è associato il primo manufatto litico (Modo I o industria olduvaiana ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini con discussa affinità sistematica, avvicinati agli Anellidi Policheti; comprendono 5 ordini con circa 100 specie. Sono tubicoli (v. fig.) e sedentari, bentonici e tipicamente [...] (non è certo che contenga emoglobina) e contiene corpuscoli anucleati e piccoli linfociti. I sessi sono separati, senza dimorfismosessuale. Nell’apparato maschile si notano 2 sacchi spermatici in cui si formano le spermatofore e 2 dotti spermatici ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] tubo che si apre poco dietro la bocca. Salvo poche forme ermafrodite sufficienti, sono a sessi separati, con notevole dimorfismosessuale.
Nei maschi, di solito più piccoli delle femmine, l’apertura genitale coincide con l’apertura anale. L’apparato ...
Leggi Tutto
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi [...] dalla fusione dei vari gangli. Il cuore è dorsale; la muscolatura striata. Hanno sessi generalmente separati con dimorfismosessuale spesso assai vistoso. Il corpo è ricoperto di chitina, sostanza molto resistente di consistenza cornea, impregnata ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] uguale e con uguale disposizione dei fili, altre specie costruiscono tele irregolari (fig. 2 e 3).
Spesso vi è dimorfismosessuale, le uova sono disposte in nidi o bozzoli, talvolta i giovani r. si fanno trasportare dal vento, attaccati a lunghi ...
Leggi Tutto
Gruppo di Crostacei considerato dapprima una sottoclasse, e successivamente elevato al rango di classe. Sono state descritte circa 8400 specie di C., suddivise in 6 ordini distinti: quelli dei Calanoidi, [...] ridotti o modificati come può avvenire anche per l’apparato boccale. I sessi sono di norma separati, con dimorfismosessuale. La fecondazione avviene per mezzo di spermatofore che i maschi attaccano al poro genitale delle femmine utilizzando arti ...
Leggi Tutto
dimorfismo
s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, o anche in uno stesso individuo sia...
pterobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso in un tubulo protettivo ed è distinto in...