Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Man and woman, boy and girl, 1972 - i sessuologi americani J. Money e A. A. Ehrhardt delineano il programma del dimorfismosessuale dalla fase cromosomica all'ormonale, alla nervosa, all'acquisto educativo e sociale dell'identità di genere. In campo ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] pp. 1-95; Intorno alle metamorfosi degli Insetti, ibid., IX (1914), pp. 121-136; Intorno alla riproduzione e al dimorfismosessuale negli Insetti, ibid., X (1915), pp. 77-112; La distruzione della Diaspis pentagona a mezzo della Prospaltella Berlesei ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] . Sulla base delle personali esperienze di morfologo e collezionista, inquadrò in maniera assai efficace il problema del dimorfismosessuale, che nei Coleotteri è spiccatissimo in molti casi, nullo in altri, e giunse ad emettere alcune ipotesi ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] woman, boy and girl, 1972 - i sessuologi americani J. Money e A.A. Ehrhardt delineano il programma del dimorfismosessuale dalla fase cromosomica all'ormonale, alla nervosa, all'acquisto educativo e sociale dell'identità di genere. In campo biomedico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] delle penne e ampiezza della striatura. II. Il ritmo di formazione delle striscie bianche e nere. III. Il dimorfismosessuale, «Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale», 1932, 7, pp. 1475-85.
Sull’embriogenesi degli ibridi fra Bufo ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] un grosso Anfibio, il Rachoporus Feae dalla elegante livrea, quattro specie di Leptobrachium, interessanti per il forte dimorfismosessuale, il Buto macrotis e l'Ichtiophis glutinosus.
Anche se non poté dedicarsi allo studio zoologico delle sue ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] (1910), pp. 13-18; Alcune idee controverse sul dimorfismosessuale nell'uomo, ibid., pp. 44-50; La quistione 128; L'indice barico. La microbaria dell'adolescenza, l'allobaria sessuale e proposta di classificazione, in Archivio di fisiologia, XVI (1917 ...
Leggi Tutto
dimorfismo
s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, o anche in uno stesso individuo sia...
pterobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso in un tubulo protettivo ed è distinto in...