• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [5]
Sistematica e fitonimi [4]
Chimica organica [1]
Chimica [1]
Biologia [1]
Microbiologia [1]
Parassitologia [1]
Geometria [1]
Ingegneria [1]
Matematica [1]

raggio

Enciclopedia on line

Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] r. i rami primari, che portano all’apice un’ombrelletta, mentre si dicono r. secondari i peduncoli dei singoli fiori. Nella struttura primaria del fusto e della radice, i r. midollari sono strisce radiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TESSUTO PARENCHIMATICO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

Blechnacee

Enciclopedia on line

Famiglia di felci comprendente circa 130 specie, quasi tutte tropicali, caratterizzate da rizoma robusto, breve, obliquo, fronde fascicolate, omomorfe o dimorfe, piuttosto coriacee, di taglia media o grande, [...] 1-2 volte divise. Indusio lineare. Sori oblunghi o lineari, disposti in fila e paralleli agli assi delle pinne o delle pinnule. Sporangi a pareti sottili, con anulus. Spore monoleti. In Italia sono spontanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPORANGI – INDUSIO – DIMORFE – PINNULE – RIZOMA

Saprolegniacee

Enciclopedia on line

Saprolegniacee Famiglia di Funghi Oomiceti, ordine Saprolegniali, con micelio abbondante, spesso ramoso, unicellulare o pluricellulare. Si riproducono per zoospore bicigliate, mono- o dimorfe, che si formano [...] in sporangi allungati, e per oogamia; l’oogonio, che contiene per lo più numerose oosfere, si copula con l’anteridio per mezzo di un tubo emesso da questo; i gameti sono immobili. Sono quasi sempre saprofiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: ANTERIDIO – SAPROFITI – EPIZOOZIE – PARASSITI – SPORANGI

Cryptogrammacee

Enciclopedia on line

Famiglia di felci, della classe Polypodiopsida, da alcuni autori considerata sinonimo di Pteridacee. Le C. sono diffuse nell’emisfero boreale e sono caratterizzate da rizomi striscianti, fronde dimorfe [...] molto suddivise, fascicolate, in cespi ricchissimi, le fertili (interne) più lunghe, prive di indusio ma munite di pseudoindusio. Hanno sori all’estremità dei nervi secondari delle pinnule; sporangi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPORANGI – INDUSIO – DIMORFE – PINNULE – RIZOMI

eucalipto

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro. Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] quelle delle piante giovani, sessili, opposte e dorsoventrali; quelle delle piante adulte, picciolate, sparse, isolaterali, pendenti. I fiori, isolati o in glomeruli od ombrellette, ascellari, hanno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – EUCALIPTOLO – ANTISETTICO – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto (3)
Mostra Tutti

Parkeriacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci (Filicine leptosporangiate), alla quale appartengono circa 7 specie acquatiche dell’unico genere Ceratopteris, natanti o radicate al substrato. La specie tipica è Ceratopteris thalictroides, [...] che è pianta annua, diffusa nelle regioni tropicali; ha un fusto breve con foglie dimorfe, sterili e fertili, queste ultime pennatopartite, lunghe fino a mezzo metro, con sporangi isolati sulla pagina inferiore, ricoperti dal margine rovesciato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNATOPARTITE – SPORANGI – FOGLIE – SPECIE – FUSTO

NINFEACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFEACEE (lat. scient. Nymphaeaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori aciclici, emiciclici o ciclici, omoclamidi o spesso eteroclamidi, monoclini e actinomorfi. L'asse fiorale [...] sommerse, natanti o sporgenti sulla superficie dell'acqua: frequentemente le foglie natanti e le sommerse sono dimorfe. Contengono cellule latticifere negli organi vegetativi e hanno nel fusto una disposizione dei fasci cribrovascolari analoga a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – NUPHAR LUTEUM – DICOTILEDONI – LATTICIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFEACEE (1)
Mostra Tutti

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sociali che presentano elementi sia di nomadismo che di stanzialità, dando luogo a quelli che Rowton definisce "regni dimorfi". Tra queste forme miste nomadi-sedentarie e gli Stati urbani territoriali, ossia gli imperi primari, sussiste un rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

SOLFOSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFOSALI Probo Comucci Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] confrontarsi con altri esempî conosciuti in tutta l'estensione. Infatti la formula Ag3AsS3 corrisponde alle modificazioni dimorfe proustite romboedrica e xantoconite monoclina, e Ag3SbS3alla pirargirite romboedrica, isomorfa con la proustite, e alla ... Leggi Tutto

CNIDOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] da 1,5 a 7 μ di lunghezza) in rapporto, forse (Kudo), con le condizioni di sviluppo. In alcuni casi dimorfe (macro- e microspore di Thelohania varians Léger). La forma varia grandemente nei diversi generi, e talvolta (Mrazekia) anche nella stessa ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SCISSIONE BINARIA – CELLULA GERMINALE – CELLULA SOMATICA – MIDOLLO SPINALE
1 2
Vocabolario
dimorfismo
dimorfismo s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, o anche in uno stesso individuo sia...
dimòrfo
dimorfo dimòrfo agg. [dal gr. δίμορϕος, comp. di δι- «due, doppio» e μορϕή «forma»]. – 1. In biologia, di animali o vegetali che presentano dimorfismo. 2. In chimica, di sostanza che può esistere in due diverse forme cristalline (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali