• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biologia [8]
Medicina [4]
Biologia molecolare [3]
Citologia [2]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Ingegneria [2]
Genetica [2]
Immunologia [1]
Elettrotecnica [1]

solfitoossidasi

Enciclopedia on line

solfitoossidasi Enzima localizzato nello spazio intermembrana del mitocondrio; catalizza la reazione di ossidazione degli ioni solfito (SO23−) a ioni solfato (SO24−). La s. è un dimero (peso molecolare [...] riduzione degli ioni solfito (SO23−) a ioni solfuro (S2–), secondo la reazione: Ha una struttura molecolare complessa, a più subunità dimeriche (peso molecolare 670.000): α8β4. Ogni subunità α è legata a una molecola di FAD e a una di FMN, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MITOCONDRIO – OSSIDAZIONE – MOLIBDENO – COFATTORI – DIMERICHE

tubulina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tubulina Stefania Azzolini Proteina dimerica che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli caratteristici di flagelli, ciglia e citoscheletro e che interviene nella formazione delle fibre [...] successione di monomeri di α-tubulina e di β-tubulina, disposti a spirale. La disposizione testa contro coda dei dimeri di α- e β-tubulina di ciascun protofilamento conferisce al microtubulo una struttura polare e poiché tutti i protofilamenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubulina (2)
Mostra Tutti

digerente, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

digerente, apparato Complesso di organi e di strutture che adempiono all’assunzione degli alimenti e alle loro trasformazioni, fisiche (masticazione) e soprattutto chimiche (digestione) e al loro assorbimento. Struttura [...] dalle cellule epiteliali una struttura ulteriore di stabilizzazione (la componente secretoria) che consente alle molecole dimeriche di IgA di svolgere la loro funzione difensiva nel lume intestinale, dove sono presenti enzimi proteolitici ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – INTESTINO TENUE – IMMUNOGLOBULINE – LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digerente, apparato (4)
Mostra Tutti

filamento

Enciclopedia on line

Astronomia Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare. Biologia In genetica, ciascuna delle [...] alcuni tipi di cellule gliali; le citocheratine costituiscono i f. intermedi delle cellule epiteliali. La filamina è una proteina dimerica (peso molecolare 240.000-280.000), diffusa in numerosi tipi cellulari, che lega tra loro i microfilamenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: TRATTO GASTROINTESTINALE – CELLULE ENDOTELIALI – CORRENTE ELETTRICA – CELLULE EPITELIALI – BIOLOGIA CELLULARE

Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale Francesca Di Rosa Angela Santoni Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] rispettive costanti di sedimentazione: le IgG, le IgD e le IgA monomeriche hanno una costante di sedimentazione 7S, le IgA dimeriche 11S, le IgM pentameriche 19S; infine le IgE hanno una costante di sedimentazione 8S, avendo una catena H di maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale (8)
Mostra Tutti

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] H. Si pensa che il compartimento di catene L libere condizioni il rilascio delle H dai ribosomi. Il rilascio avviene in forma di dimeri HL, che si associano poi a due a due nel citoplasma, o in forma di tetrameri H2L2. I tetrameri si riversano nelle ... Leggi Tutto

Apoptosi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] BclXL o Bcl2 inibendone l'attività antiapoptotica. Il rapporto numerico tra proteine in gioco è determinante nel favorire un certo tipo di associazione dimerica anziché un altro, e il domino BH3 svolge un ruolo importante nel mediare le associazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi (3)
Mostra Tutti

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule

Frontiere della Vita (1998)

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule Guido Tarone (Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia) Nei vertebrati sono presenti [...] la membrana. Attualmente sono conosciute 16 subunità α e 8 subunità β che si associano formando 22 integrine dimeriche con attività recettoriale per differenti ligandi (fig. 8). La complessità della famiglia delle integrine è ulteriormente aumentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule Guido Tarone La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] integrine Attualmente sono conosciute 18 subunità α e 8 subunità β che si associano formando 24 integrine dimeriche con attività recettoriale per differenti ligandi. La complessità della famiglia delle integrine è ulteriormente accresciuta dalla ... Leggi Tutto

Oncogeni e oncosoppressori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncogeni e oncosoppressori Carla Boccaccio Paolo M. Comoglio Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] come supporto per la propria migrazione. Le molecole di adesione responsabili dell'interazione con la matrice sono le integrine, molecole dimeriche costituite da due diverse subunità, dette α e β. Le varie subunità α e β si combinano tra loro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – CROMOSOMA PHILADELPHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni e oncosoppressori (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
dimèrico
dimerico dimèrico agg. [der. di dimero] (pl. m. -ci). – Di composto chimico capace di polimerizzarsi dando molecole doppie o dimere.
dìmero
dimero dìmero agg. e s. m. [comp. di di-2 e -mero]. – 1. agg. In botanica, detto di organo vegetale formato da due parti, o pezzi, e più comunem. dei verticilli fogliari e fiorali, quando constano di due soli filli. 2. s. m. In chimica, polimero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali