OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] il pubblico come ascoltatore e come spettatore.A veder bene, questa analisi di Habermas (che deve molto a L'uomo a una dimensione di Marcuse e ad altri testi della Scuola di Francoforte) dimostra troppo. Infatti, se essa fosse del tutto vera, non ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] all'interno di una complessa tradizione di lettura e di una determinata comunità di lettori e che si svolge entro due dimensioni temporali: quella del tempo limitato del momento e del luogo della creazione di un testo (il contesto, che include tutto ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] coscienze credenti, capaci di sintesi fra fede e vita, aperte al dialogo con la cultura del tempo, consapevoli della dimensione vocazionale dello studio, disponibili all’apostolato. Nel maggio del 1939 fu eletto presidente il barese Aldo Moro, che si ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] l'acquisizione di una procedura lessicale diretta, fondata sul riconoscimento analitico di unità ortografiche astratte, di dimensioni varianti dai morfemi a singole parole, che non devono essere ricodificate fonologicamente.
Disturbi di apprendimento ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ramo
Va cercando albergo fido, ecc.
con immenso nostro, e forse suo, diletto»83.
Le campane poi, tratteggiano la dimensione ornante per natura e azione liturgica, tra canto e salmodia. Bozzetti come il seguente, sull'origine d'un santuario goriziano ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di ferro, che li tiene così strettamente uniti da far sparire la loro pluralità in un unico Uomo di dimensioni gigantesche" (ibid., p. 638). In questo senso, soltanto ai regimi totalitari riesce, paradossalmente, di eliminare il singolare per l ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] i paesi viene riconosciuta la fondamentale importanza della base scientifica nazionale, anche se prosegue il dibattito sulle dimensioni più appropriate dei finanziamenti (v. Pavitt, 1992).
Le politiche nazionali e le strategie aziendali sono state ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] , e si diffonde rapidamente, sia pure in forme diverse, in quasi tutti i paesi dove il calcio spettacolo assume una dimensione di massa.
L'attenzione dei media e dell'opinione pubblica si è concentrata soprattutto sui fatti di violenza che, con una ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] , relativamente alla configurazione frattale di tutti gli oggetti naturali, ivi compresi organi e organismi: ne deriva che la loro dimensione non è esprimibile con i numeri interi dei corpi euclidei, corrispondenti a 0 per il punto, 1 per la linea ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] nei paesi occidentali, dovrebbe essere proibito. Potrebbe essere consentita solo un'economia casearia basata su fattorie di piccole dimensioni, purché gli animali godano di condizioni di vita accettabili e di sufficienti opportunità di movimento e di ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.