La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] 20 m per le frequenze più basse, e ha quindi valori non solo confrontabili ma in moltissimi casi addirittura maggiori delle dimensioni degli ostacoli: è in virtù di questo fatto che, come mostra l’esperienza quotidiana, non è facile ‘ripararsi’ da s ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] cause fortuite esterne (come eventi naturali anomali) o relative a errori di progettazione (come un inadeguato dimensionamento del sistema di raffreddamento di un reattore chimico dove possono innescarsi reazioni secondarie fortemente esotermiche), a ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] W.H. Sheldon (1898-1977) inaugura una tipologia costruita a partire da un sistema morfologico a tre dimensioni che corrispondono ad altrettanti stadi evolutivi dei tessuti derivati dai tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma ed endoderma. All ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] . L'effetto stabilizzante è tanto maggiore quanto più alta è la carica dello ione e tanto più piccole sono le sue dimensioni. Il Mg2+ risulta essere lo ione preferito. L'RNA è capace di svolgere funzioni enzimatiche, catalizzando un certo numero di ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] ; la distribuzione del potere di veto tra i soggetti che contribuiscono alla produzione; l'esistenza o meno, e le dimensioni, dei mercati secondari per il prodotto culturale; il grado di complementarità strategica tra il prodotto culturale e i media ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] 21° sec. secolo una fondamentale riguarda il crescente mutamento della composizione del mondo del lavoro. Le cifre relative alle dimensioni del fenomeno in Italia sono spesso oscillanti e imprecise. Il rapporto ISTAT 2005 riferisce di due milioni di ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] : si passa dalle raccolte stradali con grandi contenitori per le aree metropolitane, a quelle di prossimità con contenitori di dimensioni ridotte per i centri urbani, ai sistemi 'porta a porta' che consentono una captazione più capillare dei vari ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] li ha acquistati in esclusiva per il periodo 1996-2008 per 3,5 miliardi di dollari.
Per avere un'idea della dimensione dei proventi economici che interessano il Movimento Olimpico, ci si può anche riferire alle due cifre principali relative a Sydney ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] fa del diritto musulmano un diritto sacro, indissolubilmente legato alla tradizione religiosa. E questa non è una componente o una dimensione della vita, che regola alcune questioni e dalla quale altre sono escluse: è un sistema di norme che avvolge ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] due sessi e gli individui di età differenti, come quelle esistenti fra l'uomo e gli altri animali, dipendono dalle dimensioni e dalla consistenza dei loro organi, le quali possono essere determinate, in parte, da fattori esterni come l'alimentazione ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.