PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] novelli sposi. L’architetto suggerì anche il prolungamento del prospetto principale, aggiungendovi altre due stanze di vaste dimensioni, ma il progetto non venne realizzato. L’opera di Pellegrini si identifica principalmente con la costruzione del ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] della fedeltà allo schieramento imperiale, ma in genere senza ledere l'ordinamento preesistente, bensì in due dimensioni sovracittadine, quali quella del reclutamento e della circolazione podestarile, in cui la loro origine di magistratura ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] da tempo evidenti. Sebbene il contingente del G., giunto a Damietta il 1° luglio 1220, già a causa delle sue modeste dimensioni non riuscisse a tenere testa all'esercito egiziano, i primi successi, come la cattura di navi nemiche e l'arrivo del G ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] York, i cui esiti hanno avuto un certo risalto sulla stampa internazionale, che ha messo in dubbio non solo le dimensioni del suo intervento, ma il suo contributo effettivo alla causa dei profughi ebrei, fino ad avanzare il sospetto che fosse stato ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] di cronaca. Il riuso di materiali preesistenti, comune a tutta la tradizione novellistica, nelle Ducento novelle assume dimensioni imponenti: quasi la metà del materiale consta di una sciatta riscrittura di novelle della raccolta quattrocentesca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] colpo alle finanze dei Grimaldi, mise a dura prova l'economia della regione e i programmi di riforme. Le dimensioni della catastrofe indussero il governo a intervenire con la costituzione della Cassa sacra per il finanziamento della ricostruzione. Il ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] confluì in quella, assai più cospicua, del nipote Giuseppe Renato Imperiali, ma non è possibile accertarne le reali dimensioni. Nell'ambito della pittura sembra che si debba riconoscere all'I. una qualche competenza, testimoniata dalla commissione al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] guarnizioni di ferro, tra cui le borchie, che dalla metà del VII secolo divengono placcate e si accrescono nelle dimensioni.
Bibliografia
K. Godłowski, The Chronology of the Late Roman and Early Migration Periods in Central Europe, Krakóv 1970.
L ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] Corrado IV raggiungesse la zona del medio Reno. Da questa intesa emerse un'alleanza, completamente nuova nelle sue dimensioni, tra città e signori, il cui intento era soprattutto quello di tutelare il mantenimento della pace. Le scarse testimonianze ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] di Giovanni Paolo II e oggetto di pasticciato mea culpa a fine sec. 20°), riconduce i problemi del Medioevo a dimensioni sociali e giuridico-politiche nuove, risistema la conoscenza del Tardo antico e apre cantieri di scavo sull’Età contemporanea le ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.