SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] accenna infine al s. NR-i realizzato dagli SUA per sperimentare un apparato di propulsione nucleare di ridottissime dimensioni e per la ricerca oceanografica. Le caratteristiche principali sono:
dislocamento in immersione: circa 400 t;
lunghezza f. t ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] riguardanti tutti gli aspetti della vita pubblica in Cecoslovacchia nonché i rapporti internazionali del paese.
Le ampie dimensioni delle rappresaglie che i firmatari di Charta 77 dovettero subire provocarono la nascita del Comitato di difesa dei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] dai reggimenti da cui tali unità derivano.
L'e. dispone poi di un apparato scolastico-addestrativo di notevoli dimensioni: a livello universitario per la formazione dei quadri permanenti (accademia e scuola d'applicazione) e postuniversitario per dar ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] merceologico hanno incrementato la domanda di servizi innovativi, soprattutto da parte delle numerose imprese di piccole e medie dimensioni, impossibilitate a produrli al loro interno. Il quinquennio 2000-2005 è stato un periodo di ristagno economico ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] del 1974 sull'alimentazione (Roma), sulla demografia (Bucarest) e sul diritto del mare (Caracas). Un vincolo unitario, di dimensioni effettivamente tricontinentali, è stato fornito al T. M. dal crescente problema energetico, quando i paesi dell'OPEC ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] a Roma: "La divina provvidenza predispose l'impero romano e ne favorì lo sviluppo, dilatando i suoi confini a dimensioni di universalità. […]. Senonché questa città, ignorando il vero autore della sua grandezza, pur avendo esteso il suo dominio quasi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] agricoli.
Ma ciò che l’opinione pubblica apprese innanzi tutto dalle cronache sulle annuali riunioni furono le nuove dimensioni della ricerca induttiva e sperimentale, il ruolo dell’organizzazione e dei mezzi strumentali, i nessi esistenti fra lo ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] e una casa a Padova. Tuttavia, all'età di quaranta anni, benché la sua reputazione fosse in continua ascesa, la dimensione del corpo militare di cui era a capo lo poneva soltanto nei ranghi medi dei capitani dell'esercito veneziano.
Nell'aprile del ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] al riparo da ambizioni materiali e intrighi ministeriali; l'apertura intellettuale dava al suo pensiero politico dimensioni incommensurabili con quelle della maggior parte dei rappresentanti della Destra. Uomo di carattere e convincimenti, tagliato ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] in atteggiamento orante. A Göreme n. 1 (El Nazar), i due imperatori tengono in mano una croce di dimensioni più modeste. Gli affreschi dell’abside della Grande colombaia (Kuşluk) di Çavuşin, forse costruita per glorificare le imprese vittoriose ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.