PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] , da una parte, e Padova, Treviso, Conegliano e Ceneda dall’altra, in quello che pare il primo conflitto di dimensioni regionali, che accompagnò la transizione al regime comunale delle città venete. Vi sono più indizi, nelle fonti, specialmente nelle ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] della manovra di accerchiamento era l'attacco della spiaggia di Sampierdarena, dove i Genovesi costruivano navi di grandi dimensioni per il trasporto delle truppe della crociata organizzata dal re di Francia ma che, secondo Federico 11, potevano ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di Giosuè si accordava perfettamente col sistema copernicano, dimostrando così la falsità dei sistema tolemaico. Tale lettera, che ha le dimensioni di un breve trattato, rimase poco nota al pubblico e non mancò di sollevare dubbi sul fatto se fosse ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] principalmente oppositori politici del regime e criminali comuni. Fra il 1936 e il 1942 i campi aumentarono di numero e di dimensioni, in relazione ai preparativi di guerra e poi al suo effettivo inizio, quando essi furono messi in funzione anche nei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] , che ha rivelato capanne seminterrate destinate ad attività artigianali e grandi costruzioni abitative di superficie caratterizzate da dimensioni e tecniche costruttive diverse, la cui struttura presenta in genere tre (più di rado cinque) file di ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] editoriali precedenti di Nannucci, D'Ancona, Langley, Guerrieri Crocetti, Lazzeri, Vitale, Monaci. Molto scarsi e di dimensioni ridotte (tranne il caso dello Zenatti) gli studi, quasi tutti sulla biografia o sulla questione attributiva, peraltro ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] 'Italia contemporanea. Cultura e politica di una minoranza tra Ottocento e Novecento, a cura di P. Naso, Roma 2012, pp. 105-127; Ead., G. P. tra mazzinianesimo e massoneria, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, XXV (2013), 1, pp. 39-54. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] . Nel settore primario appare ormai consolidato il dualismo fra aree a coltivazione intensiva, con aziende di crescenti dimensioni e tecnologicamente avanzate (Agro Romano e Pontino, Viterbese) e aree marginali, con prevalenza del part time (cinture ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] crisi economica e, in maniera evidente, gli svantaggi derivanti dall’eccessiva concentrazione urbana e dalla grande dimensione d’impresa.
All’incalzante crescita dell’industrializzazione, è corrisposta una grave crisi dell’agricoltura. Soprattutto ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] . La larghezza varia fra 350 e 90 m nei tratti che non comprendono le chiuse; la profondità minima è di 13 m; le dimensioni delle chiuse sono: lunghezza 300 m, larghezza 33 m, profondità 21 m. La struttura del canale e il doppio sistema di chiuse ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.