PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] di affiliati della vicina Sala. D’altra parte, il comitato, pur operando in clandestinità, per le sue stesse dimensioni e ramificazioni era riuscito con sempre maggiore difficoltà a mantenere un livello di segretezza totale sulle sue attività, tanto ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] compito al quale egli si prestò mantenendo in qualche misura il punto di vista dei grandi proprietari intimoriti dalle dimensioni assunte dal fenomeno, ma anche rappresentando con accenti critici, per esempio di fronte alla commissione parlamentare d ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] .
Diversi documenti, stesi tra il 1289 ed il 1290, periodo in cui il D. risiedette a Caffa, dimostrano le dimensioni ed il tipo dei traffici da lui controllati: egli collaborava, tramite societates, con altri mercanti genovesi, ma sempre in modo ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] l’Europa e il Giappone avevano insidiato.
Le multinazionali gravitanti nell’orbita americana raggiungevano e superavano le dimensioni di molti Stati nazionali. Il cosiddetto «consenso di Washington≫, e cioè la disciplina degli scambi mondiali, era ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] (è lui quell' "Enrico" non identificato da Luzio), e invitato a riorganizzare un nuovo Comitato dalle ampie dimensioni politiche; Rattazzi, nel precipitare della situazione alla metà di ottobre 1867, finì per chiedergli un'iniziativa interna che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] .000 abitanti, Birmingham da 46.000 a 111.000 abitanti.
Nello stesso momento, l’espansione inglese ha assunto dimensioni mondiali, in un altro salto di globalizzazione dell’economia dopo quello generatosi successivamente alla scoperta dell’America. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] alle vicende climatiche. La palma da olio è invece diffusa nella regione deltizia e viene coltivata in piantagioni di modeste dimensioni, che però forniscono quantitativi d’olio tali da collocare la N. al terzo posto nel mondo, dopo la Malaysia e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] diminuendo, mentre si sono affermati, quali fornitori di livello primario, grandi gruppi multinazionali e imprese di piccole dimensioni organizzate in consorzi e joint venture; in secondo luogo, altre imprese dell’indotto (soprattutto, produttori di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] interna (2,2 milioni); Tangerang, città industriale (1,5); Semarang (1,4); nelle altre isole pochissime città hanno raggiunto dimensioni comparabili: Medan (2 milioni) e Palembang (1,3) a Sumatra, Ujungpandang (1,1) a Celebes; in vaste aree, in ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] meccanico). Il consolidamento dell’apparato industriale regionale è tuttavia riconducibile essenzialmente all’affermazione di imprese di dimensioni piccole e medie, appartenenti a due diverse tipologie: da un lato, i vecchi sistemi locali (il ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.