triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] (e i vertici sono i punti trigonometrici di I ordine) e costituiscono la rete fondamentale; poiché sono di dimensioni molto grandi, per necessità di pratica utilizzazione geodetico-topografica le reti di I ordine vengono infittite con triangoli ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] e un ambiente caratteristico dell’epoca, non solo per l’intima e raffinata decorazione delle sale, di modeste dimensioni, che lo costituivano, ma anche come centro di vita culturale, artistica, politica.
Produzione e commercio
La produzione mondiale ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] dell’architettura monastica, a eccezione delle chiese francescane di Bolsward e Broerekerk. Gli scavi hanno rivelato le grandiose dimensioni dell’abbazia cistercense di Klaarkamp (1165), costruita su un terp.
Linguistica
Le lingue frisone formano un ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] , sul comparto vitivinicolo. L’industria, fondata sullo sviluppo di una trama di imprese di medie e piccole dimensioni, ha visto il progressivo consolidamento di alcuni distretti industriali, il più noto dei quali è quello specializzato nella ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] tempo con solo olio di oliva, successivamente con miscele di oli di semi e di grassi animali. Si presenta in pezzi di dimensioni variabili di colore bianco-giallognolo. Il nome è legato all’industria marsigliese del sapone, fiorente fin dal 9° sec. e ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] oleose che galleggiano;
flottazione, che serve ad allontanare particelle di difficile o di troppo lenta sedimentazione (di piccole dimensioni, oleose, ecc.); si realizza creando all'interno della massa una sviluppata serie di bollicine di aria che ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] . Seconda negli Stati Uniti per popolazione, afflitta da inquinamento, degrado, problemi sociali, dall'assenza di un centro, da dimensioni eccessive, da qualità anonime e sfuggenti, s'identifica con i più grandi ''luoghi comuni'' urbani d'America. Ma ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] uno dei principali punti deboli della C., la cui struttura produttiva resta dominata da imprese di piccolissima dimensione, poco specializzate e rivolte quasi esclusivamente al mercato locale. A differenza di quanto avvenuto altrove nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] al consumo interno o all'autoconsumo (mais, grano, patate) vengono invece praticate da aziende di piccole e medie dimensioni. Accanto all'agricoltura e all'allevamento si è ormai da tempo affermato un settore manifatturiero di qualità, essenzialmente ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] che erano 9930 nel 1927 sono diventati 14.011. Più in particolare quelli cerealicoli, pur conservando di norma, singolarmente, minuscole dimensioni, sono 10.207. Quelli casearî sono aumentati a 2782 e impiegano circa 5.500.000 q. di latte annualmente ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.