Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] merita la Repubblica Dominicana: quest’ultima ha presentato sin dal 1991 domanda di ingresso nell’organizzazione, ma le grandi dimensioni della sua economia rispetto a quelle dei membri e una storia di relazioni travagliate tra il paese e la stessa ...
Leggi Tutto
Tolomeo, Claudio
Giuditta Parolini
L’astronomo che privilegiò la Terra
Claudio Tolomeo è l’astronomo che nel 2° secolo d.C. ha ideato il sistema geocentrico, in cui la Terra si trova immobile, al centro [...] e l’astronomo giustifica le traiettorie, in alcuni casi molto irregolari, dei pianeti e i cambiamenti delle loro dimensioni apparenti e della luminosità, facendo ricorso a numerosi artifici matematici. Eccetto il Sole, che percorre con moto uniforme ...
Leggi Tutto
Francesco Troiani
La crescente domanda energetica a livello globale ha indotto molti paesi a considerare l’energia nucleare una delle possibili fonti di approvvigionamento, attuali e a lungo termine, [...] rischi finanziari, attraverso innovazioni e semplificazioni progettuali per aumentare il ciclo di vita degli impianti, ridurne le dimensioni, abbassare i costi di esercizio e del combustibile, ridurre le incertezze e i rischi economici, attraverso lo ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
Fabio Catino
Il laboratorio del freddo
I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] ampia concavità rocciosa (circo) il ghiacciaio discende lungo una valle con una singola lingua; quelli pirenaici, di ridotte dimensioni e che non presentano terminazioni vallive.
I ghiacciai si muovono
Le ingenti masse di ghiaccio dei ghiacciai sono ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Katia Di Tommaso
Tra Asia e Oceania
Metà di una grandissima isola divisa dai colonizzatori come una torta, lo Stato di Papua Nuova Guinea cerca un equilibrio fra conservazione dell’ambiente [...] Moresby (254.000 ab.) e la città di Lae (73.000 ab.), i capoluoghi amministrativi sono cittadine di piccole dimensioni.
I principali ostacoli a uno sviluppo moderno di Papua Nuova Guinea sono la scarsità di popolazione – troppo poca per alimentare ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] quasi all’estremo occidentale corre il Livenza, a quello sud-occidentale il basso Isonzo. Esistono diversi laghi, ma tutti di piccole dimensioni (il maggiore, il Lago di Cavazzo, non raggiunge i 2 km2), di origine glaciale o carsica.
La regione, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] segnato una crescita rapidissima che l’ha portata a ospitare 2,2 milioni di abitanti. Ma si tratta palesemente di dimensioni ancora piuttosto contenute. Nel resto del paese solo Calgary ed Edmonton, nell’Alberta, superano il milione di abitanti e si ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] porti italiani che effettuano transhipment, ovvero il trasferimento di contenitori dalle grandi navi portacontainers su imbarcazioni di dimensioni minori. La città ha nell’isola un largo primato anche per quanto riguarda i traffici ferroviari ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] , si presentano dagli ultimi decenni del 20° sec. quale fenomeno di proporzioni senza precedenti anche per le sue dimensioni economiche e sociologiche.
Legate al progressivo mutamento del rapporto tra artista, committente e pubblico e agli albori del ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] che ospita circa 580.000 ab., oltre la metà della popolazione urbana complessiva; seguono a grande distanza, sia come dimensioni che come attività, il porto di Montego Bay e la pittoresca cittadina di Spanish Town, nella fertile pianura sud-orientale ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.