Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ovviamente all'aumento nei due paesi sviluppati. Tokyo è passata da 9,5 a 11,5 milioni di ab., raggiungendo le dimensioni di New York; sulla costa meridionale di Honshu le due grandi conurbazioni di Tokyo-Yokohama e di Osaka-Kobe-Kyoto hanno superato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] %). Gli abitanti della capitale, Addìs Abeb'a, si sono raddoppiati in 15 anni, superando quota 1.495.000 nel 1985. Consistenti dimensioni ha anche assunto la città eritrea di Asmara, con circa 280.000 ab., mentre altri 7 centri si collocano ora tra i ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] unitamente all'agricoltura. Gl'impianti industriali si riducevano ad alcune centrali idroelettriche, riserie e segherie di piccole dimensioni. L'unica attività estrattiva - in una sola miniera - era quella dello stagno (soltanto circa 400 t all ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] supera il 75%; L'Avana resta di gran lunga la principale città, senza possibilità di confronto con le altre per dimensioni demografiche e per importanza economica e culturale, oltre che politica, nonché come meta turistica (il suo centro storico è ...
Leggi Tutto
L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] (11%) e a 80.000 km2 quelle pascolative. Nel 1954 vi erano circa 400 fattorie attive, quasi tutte di modeste dimensioni. Anche il patrimonio zootecnico è modestissimo; molto diffuso è l'allevamento degli animali da pelliccia cui attendono 25 fattorie ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] agricolo miranti ad assicurare al paese l'autosufficienza alimentare. L'apparato industriale è molto modesto, le imprese hanno dimensioni irrisorie e operano quasi esclusivamente nel settore alimentare e della lavorazione del legno. Pesa sul paese un ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] cinese (Taiwan, Singapore) o il caso particolare dello Sri Lanka - e, con minore intensità, in paesi marittimi di ridotte dimensioni e molto aperti alle influenze esterne (Hong Kong, Malaysia, Corea del Sud, Porto Rico, Cuba, ecc.). Durante gli anni ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] Drouet, che ne prese il posto dopo la sua scomparsa, è attribuito il grand housteau, la vetrata di imponenti dimensioni inserita nella facciata della cattedrale su commissione del duca Jean de Berry; lo stesso duca aveva anche fatto costruire non ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] pubblico: di qualunque colore sia l’amministrazione, su di essa incombe oggi la necessità di ricondurre il disavanzo entro dimensioni sostenibili. Con la recente crisi economica il debito ha infatti sfiorato il 125% del pil, e l’attuale governo ...
Leggi Tutto
nicchia ecologica
Saverio Forestiero
Ruolo che una specie svolge nella comunità ecologica di appartenenza. Il termine nicchia (niche) venne introdotto la prima volta nel 1910 dall’americano Roswell [...] servendosi del principio di esclusione competitiva: essa definisce la risposta di una popolazione, in un iperspazio a n-dimensioni, descritto dall’insieme di tutte le Xn variabili fisiche e biologiche. La nicchia pluridimensionale è descritta dai ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.