Sporozoi Classe di Protozoi, parassiti; presentano un tipico complesso apicale, struttura utilizzata per penetrare nelle cellule ospiti. Vi appartengono fra gli altri i Coccidei e gli Emosporidi. Almeno [...] di spore (da cui il nome di tutto il gruppo). Di forma varia (ameboide, sferoidale, ellissoidale od ovoidale), vanno dalle dimensioni minime delle Babesia, che permettono a molti individui di essere contenuti in un’unica emazia di Mammiferi, a quelle ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Sporozoa Leuckart, 1879)
Leopoldo Granata
Questi interessanti organismi, limitati oramai (v. neosporidî) ai Coccidî, alle Gregarine e agli Emosporidî, costituiscono un gruppo veramente naturale di Protozoi parassiti, caratterizzato dall'habitat citozoico endocellulare, almeno durante ... ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] fig. 3); si ha un accoppiamento stabile (o con interferenza) quando, prima dell’accoppiamento, le zone di t. sono tali che le dimensioni dell’albero risultano essere sempre maggiori di quelle del foro (albero c in fig. 1; c in fig. 3); si ha infine ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] rame e nel ferro di statore, quindi presentano ridotti problemi di ventilazione e, per tale motivo, a pari potenza le loro dimensioni possono essere ridotte rispetto a quelle dei m. in continua e di quelli asincroni.
Il m. sincrono a riluttanza ha in ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Magnoliali, con foglie intere, fiori di regola ermafroditi, a perianzio di 3 verticilli trimeri, stami da 6 a molti, ovari da 1 a molti, superi o racchiusi [...] morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) delle A. sono individuabili nei fiori, che mostrano un caratteristico e graduale aumento delle dimensioni prima della fioritura, e negli stami disposti in una configurazione a sfera o a disco. I generi principali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] che abbiamo le prove dell'esistenza della vita su un solo pianeta, e che per ora non conosciamo alcun pianeta delle dimensioni della Terra intorno a una stella simile al Sole, tale varietà di ambienti può dar luogo a una corrispondente varietà nello ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] in una strumentazione ottica che utilizza un raggio laser. Consente di evidenziare caratteri fisici della cellula (volume, dimensioni, indici di rifrazione), stabilire il livello di viscosità, descrivere alcuni aspetti chimici, quali il contenuto di ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] questa rete. Qual è l'architettura che ne risulta? Sorprendentemente, la rete di parole si rivela un 'mondo di dimensioni ridotte': per poter giungere a un dato termine partendo da un termine qualsiasi scelto arbitrariamente nella rete (e passando da ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] mese, quando sono già visibili differenze tra i vari gruppi etnici.
Mentre il cervello e il cranio assumono il 90% delle dimensioni definitive già attorno ai 6 anni, la faccia cresce più lentamente, con l'allargamento del naso e la comparsa dei denti ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus, originariamente considerati membri del gruppo degli Echovirus (classificati come Echovirus di tipo 10), successivamente classificati nella famiglia Reoviridae. Tali virus, patogeni per [...] e un genoma segmentato, costituito da 10 o 12 frammenti lineari di RNA a doppio filamento distribuiti in tre classi di dimensioni e con un peso molecolare complessivo di circa 12-20∙106. Il loro capside, formato da 6-10 polipeptidi diversi, è ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] tra topi naturalmente più grossi della norma aveva portato nel giro di una dozzina di generazioni ad animali di dimensioni simili ai maxitopi ingegnerizzati. A riguardo è forse malizioso ricordare che un maxitopo si ergeva accanto a un normotopo ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.