DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] raffigurante un episodio di storia veneziana, e non si è conservato, come pure è andato perduto il telone, di più modeste dimensioni, dipinto qualche tempo prima per il teatro S. Sarnuele. Di un altro sipario scomparso, per il teatro Nobile di Udine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] e i fenomeni che vi avvengono (pioggia, grandine, iride ecc.) dipendono dalle particelle che la compongono, dai loro moti e dalle loro dimensioni e forme. L’insalubrità di alcune ‘arie’ non è quindi altro che una questione di mistura e di moto delle ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] d'acqua fosse davvero di 18 braccia, come aveva affermato Galilei nei Discorsi. Berti aveva fatto costruire un apparecchio di dimensioni imponenti, formato da un tubo di piombo, alto più di 11 m, aperto all'estremità inferiore e chiuso all'estremità ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] , D.M. Svrakic e T.R. Przybeck (1993) hanno proposto una teoria biosociale della personalità che include tre dimensioni temperamentali (una che attiva il comportamento di esplorazione e guida l'approccio alla ricompensa, una che rinforza e mantiene ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] della vetreria Ferro Toso, fondando la Ferro Toso Barovier, poi Barovier & Toso. In questa ditta dalle dimensioni quasi artigianali, tipiche delle più quotate ditte muranesi, il B. operò fino alla morte quale amministratore e direttore ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] conosciuto e stimato; non a caso i committenti richiesero che il gonfalone riprendesse i fregi e le cornici, oltre che le dimensioni, di quello della Compagnia dell’Annunziata, che si sa dipinto da Piero della Francesca nel 1466-68. Il 19 agosto 1476 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] ad essa da tre suoi punti allineati, ecc. Ricordiamo da ultimo alcuni frammenti inediti sugli spazi a quattro o più dimensioni, ed anche una Memoria del 1883 sulle forme cubiche binarie, nonché molti manoscritti inediti i quali provano che nei suoi ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] 15 sett. 1819 gli venne concesso il rinnovo della pensione, con l'obbligo di consegnare un solo quadro all'anno di dimensioni doppie rispetto ai precedenti. Come primo soggetto il G. scelse una Vedutadell'Adda presso Paderno (dispersa).
Nel 1821 il G ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] , auspicandone la realizzazione per la corte imperiale.
Il monumento, mai compiuto, che avrebbe dovuto avere dimensioni colossali, doveva raffigurare una personificazione della Francia stanca, ma non vinta, appoggiata fiduciosamente alla spalla del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giuseppe
Enrico Ferri
Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] De Saussure, era dei tipo "a capello", utilizzava cioè la proprietà, comune a molte sostanze organiche, di variare le dimensioni in relazione all'umidità relativa dell'aria. Per diminuire le possibili anomalie, che si potrebbero avere utilizzando un ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.