LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] , 1990, p. 111).Insieme a Morimond e a Walkenried, L. è compresa in quel gruppo di edifici di notevoli dimensioni che, a causa dello specifico interessamento del committente, assunsero forme di volta in volta peculiari. Stringenti somiglianze con L ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] navate laterali coperte da una volta a quarto di cerchio. La cappella del primo piano non differisce, quindi, né per dimensioni né per struttura, dalle altre chiese con copertura a volta edificate all'incirca nello stesso periodo in Borgogna, per es ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] .Ancora più a N, un mercante iraniano, Muẓaffar ibn HibatAllāh, proveniente dalla città di Barūjird, fondò un'altra madrasa, di dimensioni leggermente minori. Si tratta di un edificio a corte con celle sui lati lunghi, con un īvān al centro del lato ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] nel Carmine di Pavia, con una basilica a tre navate, con quattro campate quadrate nella centrale, otto campate di metà dimensioni nelle navatelle e cappelle laterali divise da muri trasversali. Anche qui il coro è composto da quattro campate, di cui ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] tra il 1340 e il 1344 a Tordesillas (Valladolid), molto ben conservato e poi trasformato nel convento di Santa Clara. Di dimensioni maggiori è l'alcazar di Siviglia, costruito dal re Pietro I a partire dal 1360; con la facciata, i patii - in ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] Chastrès, Soulme, Dourbes, Ossogne nei secc. 11° e 12° furono costruite chiese parrocchiali, caratterizzate da modeste dimensioni e da una grande semplicità, anche nei materiali da costruzione, quasi sempre pietre grossolanamente tagliate.La scultura ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] di epoca romanica, come l'Omeliario di Beda.Il Mus. de la Catedral ospita il Tapís de la Creació, ricamo di grandi dimensioni della fine del sec. 11° o degli inizi del 12°, in cui sono raffigurate scene della Creazione del mondo e, nella parte ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] . 15° e successivamente ampiamente restaurata. Fino alla demolizione nel 1936, durante la guerra civile, la chiesa, di notevoli dimensioni, si presentava a navata unica, con abside poligonale, volte a crociera e cappelle tra i contrafforti, come la ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] gli obiettivi (generalmente di tipo organizzativo) stabiliti da un’azienda. I p. aziendali sono classificati secondo tre dimensioni: tempo, finalità e portata. Considerando il tempo, si distinguono generalmente: p. a breve termine (un anno o ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] C. Malone, S. Stottard, iv, British Arch. Reports, International Series, 244, Oxford 1985, pp. 152 ss.; L. H. Barfield, The Italian dimension of the beakers problem, in Bell beakers of the Western Mediterranean, a cura di W. H. Waldren, R. C. Kennard ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.