SOAN
C. Silvi Antonini
È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] glaciazione, si ebbe lo sviluppo del cosiddetto "S. evoluto" o "Ultimo S.", i cui manufatti sono di piccole dimensioni e hanno un'accurata scheggiatura. La presenza di un acheuleano-clactoniano superiore si nota ancora nello spazio intercorrente tra ...
Leggi Tutto
NOREIA
H. Kenner
Divinità antica della regione del Noricum (v.), in special modo la dea protettrice della città di Noreia e, a causa di alcuni tratti affini, è stata dai Romani eguagliata alla Iside [...] monumentale di N. proviene dal cosiddetto recinto delle terme di Virunum e consiste in una statua in marmo locale di dimensioni un poco minori del naturale, eseguita nella prima metà del II sec. d. C., che la raffigura con la cornucopia ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (v. vol. i, p. 522)
C. F. Giuliani
La città sfruttava per le sue difese orientali una serie di tre laghi, ora prosciugati, mentre sui lati NO e S usufruiva [...] di 15-20 m in cui correva probabilmente una via extramoeniana.
L'abitato viene ad occupare così una superficie di 850.000 m2, dimensione che si accorda con la fama di grande città che A. aveva nell'antichità (cfr. Cic., Philipp., ii, 106; Sil. Ital ...
Leggi Tutto
TAKHT-IBAHI
J. Auboyer
Località al centro del Gandhāra. Nel 1871 Cunningham segnalò all'attenzione degli studiosi le rovine di un monastero buddista che sorgevano su una collina isolata. Si tratta di [...] numerose sculture in stucco o in scisto. Si tratta di frammenti di statue del Buddha alcune delle quali erano di dimensioni assai grandi, ovvero di bassorilievi rappresentanti scene della vita del Buddha e i classici temi decorativi dell'arte greco ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] congiunte alla base, arma tipica degli eroi di Omero, venuta ai Greci dal mondo orientale. Nel Medioevo, l’a. ebbe dimensioni diverse a seconda dei popoli che lo usavano (quello francese aveva la lunghezza di circa un metro e lanciava frecce di 70 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] Usando calcoli più accurati di quelli dei suoi predecessori, egli confrontò la portata di ogni acquedotto (misurata in base alle dimensioni delle tubature) prima di entrare in città con quella al momento di entrare nei bacini di raccolta. In tutti i ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] caratterizzazione delle diverse realtà culturali.
Nel corso del III millennio l’intrecciarsi dell’azione di processi di vaste dimensioni e sviluppi locali assunsero un carattere diverso: non sembrano più essere alla base dei primi alcuni fattori di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] inferiore sono essenzialmente due (Clark 1970; Kuman 1994). Il primo consiste nella presenza di schegge di grandi dimensioni, talvolta ottenute mediante un ampio distacco laterale, per convenzione di lunghezza uguale o superiore a 10 cm ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] posto nella cella accanto al simulacro della divinità, ma la gran parte degli oggetti era appesa o accatastata in base alle dimensioni, al materiale e al peso in ogni angolo del tempio e sulle pareti di esso. Quando la quantità di offerte superava ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] asse era stato ampiamente sperimentato, e mostra alcune affinità per es. con la chiesa di S. Basilio a Troia, peraltro di dimensioni più modeste e con il transetto maggiormente accentuato. Belli D'Elia (in Alle sorgenti del Romanico, 1975, pp. 21-25 ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.