CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Pescheria, forse ancora del sec. 8°, e quella a camera irregolare dei Ss. Cosma e Damiano. Pur se in dimensioni e articolazioni ridotte, Roma presenta dunque nel periodo protocarolingio una gamma di c. piuttosto ampia, nell'ambito della quale, però ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] strategie di abbattimento del bestiame e le relative scelte produttive. Analisi particolari vengono poi condotte sulle specie di dimensioni ridotte o microfaune, che vanno dai pesci e dai piccoli roditori fino ai molluschi e agli insetti microscopici ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Vecchio Mondo, o hanno ipotizzato la difficoltà nel reperimento di materia prima, costituita da arnioni o ciottoli di dimensioni medio/grandi e idonei all'ottenimento di grosse schegge, o ancora hanno identificato alcune tradizioni, ad esempio il ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , destinata a essere più volte rinnovata nel corso dei secoli, è stato possibile accertare anche l'impianto primitivo; di modeste dimensioni, essa aveva la forma di un edificio monoabsidato, scandito lungo il muro d'invaso da lesene (Pantoni, 1973, p ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] via del Muro Lungo.
L’imboccatura del porto, orientata a sud-ovest, fu costruita edificando due moli di notevoli dimensioni (quello nord per una lunghezza maggiore rispetto a quello sud, nella zona prossima all’alveo artificiale dei Fiumi Uniti). Il ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] , Perge, Side, ecc.). Si accentua la tendenza a fare delle t. dei veri e proprî fortilizi inseriti nelle mura, accrescendone le dimensioni e aumentandone ancora il numero dei piani; t. di 10-15 m di lato sono ora comuni, e tali misure vengono spesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] 'acqua piovana il contatto con il cadavere non sono rari nell'Iran sasanide, soprattutto nel Fars occidentale e centrale. A seconda delle dimensioni, che variano da 1,8 m a 0,5 m circa, può trattarsi di luoghi per l'esposizione del cadavere o di ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] Sesostris I, che si è potuto recentemente ricostruire per intero, o del tempio elevato ad Aton da Amenophis IV. Le dimensioni dei p. mantenutisi fino ad oggi sono naturalmente assai diverse, in quanto sono in funzione della mole dei rispettivi templi ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] palazzo descritto interruppe, per un lungo periodo, lo sviluppo della città; solo nel XIII sec. un nuovo palazzo, di minori dimensioni e del tipo a mègaron, sorse sul posto di quello più antico, indicando una certa ripresa politica. Anche la cultura ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] una capacità progettuale che permetteva loro anche di valutare quante schegge avrebbero potuto ricavare dal nucleo e quale forma e dimensioni queste avrebbero assunto ritoccandole in un modo o in un altro, secondo l’uso che essi ne volevano fare. L ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.