Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] proveniente da Nasium, oggi Naix (nella Meuse). È una tradizionale divinità celto-germanica, rappresentata in tanti esemplari diversi per dimensioni e per stile in tutta la parte nord-occidentale dell’Impero: ai casi in cui si raffigura una divinità ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] vuote (v. bronzo). I fonditori greci del VII sec. a. C. cercavano, come gli scultori, di aumentare le dimensioni delle loro statue dando loro un carattere monumentale. La tecnica però della fusione piena non permetteva la fabbricazione di statue in ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] una piattaforma con una terrazza cinta da portici ad angolo richiama le sistemazioni pergamene. Sulla terrazza occidentale sorge un tempio di dimensioni molto limitate: la sua lunghezza è di m 15,90: il pronao occupa solamente m 1,32, la cella 9,25 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione
Laura Buccino
La monetazione
Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] . Tra tutte le zecche della Sicilia si distinse quella di Siracusa, che nel V sec. a.C. coniò monete eccezionali per dimensioni, peso e qualità artistica, che si diffusero in tutta l’ampia zona d’influenza della città.
Al 460 a.C. viene datata ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (v. vol. iii, p. 719)
C. F. Giuliani
La città sorge sulla Via Appia, il cui tracciato, palesemente forzato per attraversarla, ne costituisce l'asse principale. [...] impostato sull'incrocio di assi centrali. Al centro doveva sorgere il Foro (attuale Piazza S. Maria). Gli isolati avevano dimensioni press'a poco quadrate di circa 40 m di lato tranne quelli adiacenti alla via principale orientata SO-NE (m 6o ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Pontica (v. vol. iii, p. 393)
Red.
Una recente ricognizione effettuata nell'area dell'antica città di E. (sulla quale oggi si innalza la città moderna [...] architettonici (architravi, blocchi di un fregio con decorazione di ghirlande e bucrani) appartenenti ad un edificio di non grandi dimensioni di ordine ionico o corinzio, databile al primo venticinquennio del I sec. a. C. Di età cesariana o augustea ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] privilegiata, la cifra più convincente e diffusa per il recupero degli edifici industriali dismessi che ben si adattano, per dimensione e qualità dei loro spazi, a ospitare le nuove forme dell'espressività artistica. Non è un caso che tale fenomeno ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] ben distinti nelle loro funzioni. Sotto il grande megaron scavato da Schliemann si trovava una sala quasi delle stesse dimensioni, con focolare centrale tra quattro colonne e un trono presso la parete orientale, col podio formato da lastre scolpite ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , separato sia da Arezzo che da Aco-Sarius. Alcuni vasi della Valle Padana pongono pure in rilievo le figure umane, di dimensioni maggiori ma spesso non uniformi. Tali figure possono poggiare su una linea di base loro propria o su di un piedistallo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ed ha come presupposto l'Alessandro a cavallo di Lisippo (cfr. voi. I, fig. 357). Questa scultura doveva essere di dimensioni sensibilmente inferiori al naturale, e anche la base di statua equestre di Attalo ii, dedicata nel santuario di Delfi, anch ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.