La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] 7 a.C.) nel Ceramico. Costituita da muri aggettanti, che formavano un’ampia corte fiancheggiata da torri, per le sue dimensioni (41 x 22 m) può essere considerata la più grande porta del mondo antico.
Le necropoli si formarono in corrispondenza delle ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] alla realizzazione di infrastrutture ancora più poderose che in passato, e favorendo la tendenza al perpetuarsi e al crescere delle dimensioni degli insediamenti. Beninteso, durante le età del Bronzo e del Ferro l'Europa non conobbe mai, come si è ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] del I millennio a.C., ad eccezione di parte del tracciato difensivo, costruito con blocchi di pietra di grandi dimensioni, e di alcuni elementi architettonici provenienti verosimilmente da un importante edificio del V-IV sec. a.C.; le ricerche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] III si registra un ulteriore declino nella qualità della ceramica, ma la produzione di uso domestico include vasellame di grandi dimensioni. Predomina una ceramica grezza di colore rosso, a volte ingobbiata. Degna di nota è la presenza del ferro e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] della statua di culto nel naòs del tempio, che aveva perciò forme e misure adatte ad ospitare un animale di grandi dimensioni e di forma allungata. La mummia, nel suo involucro di bende o cartonnage, era solitamente conservata su una barella in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] in due l’abitato conducendo al foro. Quest’ultimo, provvisto di basilica, formava un unico complesso con il Capitolium: un insieme di dimensioni ragguardevoli (120 x 95 m ca.), il cui asse era però deviato rispetto al corso. Gli isolati non erano di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] a Gorsium (con l’aggiunta di un portico esterno), a Bela Palanca, a Hosszuhetény; la villa di Balaca, di ben altre dimensioni, presenta invece vari corpi di fabbrica distribuiti intorno a un amplissimo recinto.
Se si vuole tentare un confronto con il ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] . Fondato negli anni 1593-96, il quartiere fu completato nel 1625: è stato notato che le case di minori dimensioni si affacciavano su strade anguste e presentavano un uso significativo del legname, mentre quelle più spaziose registravano un largo ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] delle statuette raffiguranti G. in piedi è una statua entrata al Louvre nel 1953 dalla Collezione Platt; nonostante le notevoli dimensioni (m 1,05) la presenza del turbante che copre il capo l'accomuna alle statuette più piccole. Una piccola scultura ...
Leggi Tutto
DROBETA (Drubetae)
D. Adamesteanu
G. Florescu
Località dell'antica Dacia, posta sulla riva sinistra del Danubio, tra Viminacium e Ratiaria, nel punto in cui il fiume supera gli ultimi contrafforti transilvani [...] di strade per e dalla Dacia, D. presenta una serie di sovrapposizioni di fortificazioni, contenute, però, quasi sempre nelle dimensioni del primo castrum (m 137,50, × 123). Alla forma primitiva del castro traianeo si trova sovrapposto un altro centro ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.