L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] fatte di assi. In ciascun quadrante vi sono quattro case attorno a una piazza. Queste 16 case sono tutte delle stesse dimensioni e seguono l’andamento delle mura. Esse sono realizzate totalmente in legno e divise internamente in tre stanze: un’ampia ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] il tipico aspetto di terme, ché invero, anche quando queste assumono un aspetto grandioso e dimensioni colossali (Terme di Caracalla, Diocleziano, ecc.), posseggono sempre loro caratteristiche planimetriche ed ambientali inconfondibili. Invece ...
Leggi Tutto
HAIBAK
U. Scerrato
Cittadina, il cui nome significa gli "Idoli", che dal 1935 ha ripreso quello antico di Simingian, sita nella media valle del Khulm, sulla strada moderna che da Kābul porta alla Battriana.
Nei [...] una contraddizione alla nozione medesima di stūpa buddistico, cioè reliquiario, non sono sconosciuti, soprattutto in India, ma sono di dimensioni assai minori e sempre ipogei, e, non è improbabile, come ritiene il Foucher, che nello stūpa di H. sia ...
Leggi Tutto
EVORA
P. Romanelli
Città della Lusitania. L'oppidum, di origine indigena, fu base militare di Sertono; colonizzata da Cesare, ebbe gli epiteti di Liberalitas Iulia.
Nonostante l'intensa vita goduta [...] e del fregio. Fondamentalmente si riporta al tipo più comune di tempio romano, diffuso, oltre che nella Spagna, anche nell'Africa. Le sue dimensioni sono: podio: m 15,25 × 25,18; altezza m 3,46; altezza delle colonne 7,68, della base 0,48, dei ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] i colpi dei colonizzatori (v. fig.).
Nella sua breve parabola (meno di un secolo), esso aveva raggiunto dimensioni mai toccate prima da alcun altro Stato nelle Americhe, costituendo un esempio di straordinaria organizzazione politica e amministrativa ...
Leggi Tutto
In paletnologia, forma ceramica con alto collo svasato, a imbuto. Dà il nome alla cosiddetta cultura del vaso i. (ted. Trichterbecherkultur, o TBK) che indica un complesso di manifestazioni culturali neo-eneolitiche [...] scarsa o assente, diventa in seguito molto ricca. Le abitazioni, studiate soprattutto in Danimarca, sono di vari tipi e dimensioni. Le sepolture sono inizialmente in fossa terragna o in cista litica con o senza tumulo; più tardi si hanno dolmen ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] deportati (II Re, XV, 29). In seguito vi fu un'occupazione sporadica per qualche tempo, e solo una fortezza di piccole dimensioni perdurò sul luogo fino al periodo ellenistico.
Il sito di H. occupa un'ampia collina, sulla quale si leva una seconda ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] all'atrio-chiostro esistevano all'inizio del sec. 9° e che, come questo, essi subirono gravi danni nell'897.Le dimensioni dell'ambiente maggiore e la presenza delle pitture murali e del mosaico pavimentale fanno ritenere che si tratti di un luogo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] . Continua l’uso del tumulo che aveva fatto la sua apparizione nel periodo precedente, che può segnare una tomba di grandi dimensioni come una serie di tombe che godono di un particolare statuto. In alcuni tumuli (Papoulia in Messenia) si trova una ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] foglie erano di grande finezza: secondo Plinio (Nat. hist., xxxiii, 61) su un'oncia d'oro ve ne erano 750 delle dimensioni di 4 pollici quadrati (circa 1/3000 mm). La foglia d'oro veniva ottenuta mediante battitura fra due lamine di rame (Dioscoride ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.