Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] l’Egeo hanno da sempre costituito una serie di ponti naturali per l’accesso alla penisola greca; la varietà delle loro dimensioni (dai 1630 km2 di Lesbo ai 3,5 km2 di Delo), le singole dislocazioni, la diversità delle risorse, mal si prestano ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] del tempio di Gerusalemme. Presso i Babilonesi, l'a. principale è affiancato da un a. di foggia più o meno simile, ma di dimensioni più piccole e destinato a sorreggere un vaso per le offerte dei liquidi. Nel territorio babilonese è noto pure un a. a ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] a. C. (166), però ricalca un impianto più antico. Il tempio di Apollo è nel piazzale centrale. Dorico, periptero, esastilo, di modeste dimensioni (m 29,50 × 13,55), non fu mai finito, come si rivela dal fatto che le colonne furono scanalate solo alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] acqua in piccole quantità ‒ di solito poche gocce ‒ che venivano mescolate con appositi cucchiai, di varie fogge e dimensioni, in argento talora dorato e solo eccezionalmente in oro, pervenutici in vari tesori (Isola Rizza, Canoscio, Desana) anche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] produttivi. Per quanto riguarda l’archeologia degli edifici di culto, sono state finora censite sull’isola quasi 80 basiliche di varia dimensione e tipologia, il cui arco cronologico spazia tra il IV e il VII secolo; va però rilevato che solo pochi ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] la maggiore o minore complessità d'insieme e la ricchezza di particolari, dipendono per lo più dalla forma e dalle dimensioni del vaso su cui il motivo è raffigurato: alla superficie esterna delle coppe si adatta bene una lunga teoria di personaggi ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] con gli avvenimenti militari dell'anno 69-70 d. C. e un incendio di epoca posteriore, l'abitato si estese ben presto a dimensioni considerevoli e fu elevato a colonia da Traiano negli anni fra il 98 e il 107 d. C. Contemporaneamente però il vecchio ...
Leggi Tutto
AISON (Αἴσων)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante verso l'ultimo quarto del V sec. a. C. La sua firma, che si ritrova su una coppa a Madrid con storie di Teseo, ci conserva uno dei pochissimi nomi [...] ventina di opere che comprendono vasi di vario tipo, anfore, lèkythoi, pissidi e coppe, ma, per lo più, di non grandi dimensioni. A. sembra prediligere figure minute e mosse anche nei vasi più importanti, mentre riesce a raggiungere effetti di vera ...
Leggi Tutto
TITHONOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il suo mondo formale è strettamente legato a quello del Pittore di Berlino, di cui riprende [...] il Pittore di T. si avvicini più di ogni altro al grande maestro, il Pittore di Berlino. Dipinge per lo più vasi di dimensioni ridotte, anfore nolane e lèkythoi, in cui il tema è di solito limitato a una sola figura. L'anfora nolana di Boston 03 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] l'Occidente greco-romano produce, sia quasi un difetto o uno svantaggio, di fronte all'assenza di una s. delle stesse dimensioni e dello stesso impegno per l'Oriente antico, e che l'assenza di un filtro storiografico paragonabile a quello del mondo ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.