CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] (Egyptian Sculptures in the British Museum, tav. 42), mentre del IX sec. a. C. sono alcune opere di piccole dimensioni, di produzione fenicia, realizzate in avorio e oro, provenienti da Nimrud, tra cui notevoli sono le due tavolette identiche, di ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] costruzione di quella statua, annoverata fra le sette meraviglie del mondo, il vocabolo kolossòs indicò solo le statue di grandissime dimensioni.
Il C. di Rodi fu costruito dall'artista Chares di Lindo (v.) (Plin., Nat. hist., xxxiv, 41; Auct. ad Her ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM (v. vol. ii, pp. 354-355)
R. M. Swoboda
Negli anni 1958-64 sono stati condotti scavi per riportare alla luce l'ala meridionale delle cosiddette [...] del palazzo" lungo il lato meridionale, una serie di ambienti a un dipresso simmetrici. All'interno di un cortile, di dimensioni di m 36,50 × 10,50, direttamente adiacente al portico, lungo l'asse longitudinale NS dell'edificio, sorgono, equidistanti ...
Leggi Tutto
MYLAI (Μύλαι, Mylai)
N. Bonacasa
Città in Tessaglia, rimase nell'ombra fino al 171 a. C., quando nelle sue vicinanze ebbero inizio le ostilità contro Perseo. Pare che il nome derivi dai mulini mossi [...] , in opera concreta con grande abbondanza di malte, segue la situazione delle mura ellenistiche, e ci aiuta a definire le dimensioni delle originarie torri ellenistiche (m 3,50 di profondità per una larghezza di m 6). L'intero perimetro delle mura ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENCESTER dell'anno: 1959 - 1994
CIRENCESTER
D. Athinson
Occupa il luogo dell'antica città romana di Corinium Dobunorum, uno dei centri maggiori nella Britannia occidentale (in Tolomeo, ii, 3, [...] ha un grande capitello decorato con busti, appartenente a una colonna dedicata a Giove; una base di una colonna simile di minori dimensioni reca un'iscrizione che ricorda il restauro di un governatore della Britannia prima nel sec, IV d. C. Su un ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] C sono noti molti abitati spesso costituiti da grandi case rettangolari allungate (a Barkaer, nello Jutland, la maggiore raggiungeva le dimensioni di 80 x 3 m), costituite da pali affiancati e internamente suddivise in camere lunghe circa 3 m.
Nella ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] in rame e smalto assimilabili, per qualità e decoro, a quelli in metalli nobili.Si tratta di oggetti di modeste dimensioni (ca. cm 18-20 di lunghezza), fissati a una base di appoggio, simili per struttura e tuttavia singolarmente originali, databili ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] conquistata con le armi. Tra le città reali almohadi del Marocco, Marrakesh e Rabat, quest'ultima venne progettata con dimensioni immense, ma non venne mai completata e la sua cinta muraria resta simbolo di un'ambizione smisurata. La città reale ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] da un’ala meridionale con gruppi di piccoli vani rettangolari con corridoio, e da un’ala orientale con ambienti di maggiori dimensioni, dei quali uno (39) era forse un cortile giacché era provvisto di un pozzo. A ovest della Casa Rossa si estendeva ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] (m. nell'894), che vi trasferì da Levý Hradec la propria residenza e vi fece erigere una chiesa intitolata alla Vergine; le dimensioni acquisite dal castello alla fine del sec. 9° coincidono grosso modo con le attuali. Sull'altura è stato scoperto un ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.