L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] e separati da percorsi fatti di stretti viottoli e spazi aperti. L'ampiezza dei viottoli si aggirava tra 1 e 1,4 m. Le dimensioni delle stanze variavano tra 7 e 12 m2, con ambienti maggiori che raggiungevano i 20 m2. I muri, in parte costruiti su ...
Leggi Tutto
SISIPHOS, Pittore di
A. Stenico
Pittore vascolare protoitaliota della fase iniziale del gruppo B (protoàpulo), contemporaneo del Pittore della Danzatrice con il cui stile mostra somiglianza soprattutto [...] del IV sec. a. C. attorno al Pittore di Dario.
Gli altri prodotti dei Pittore di S., più semplici e di dimensioni più modeste, decorati con scene generiche o con due o tre figure senza particolare significato, sono considerati l'inizio dell'altra ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] la pesca e la raccolta, sia sull’allevamento (capre, pecore, maiali, bovini) e l’agricoltura (cereali, lino). Le abitazioni (circolari, ovali) sono di dimensioni ridotte; quasi ignote le sepolture, presumibilmente non accompagnate da corredo funebre. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] regionali e di bottega, ai rapporti tra singole scuole, e al significato di alcuni maestri. Tra la plastica di piccole dimensioni si ricorda il centauro della necropoli di Lefkandi in Eubea, del 900 a. C., che rivela legami di continuità con ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e questo ne fa dubitare l'autenticità. Al Minoico Tardo III era datato finora l'inizio della più antica plastica di dimensioni maggiori. Lo scavo di Kannià ha mostrato che si deve risalire al Minoico Tardo II. Sono statue di culto femminili, a ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] spiega certamente con il favore di cui godevano i giochi atletici nelle aree ellenizzate, ma l'alto costo di edifici di queste dimensioni faceva sì che si ricorresse a questi anche per altre esigenze: lo stadio di Laodicea al Lykos, con i suoi 370 ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] le qualità di una città. In particolare, il testo di Menandro sottolinea che, se la città risulta essere di grandi dimensioni e non collocata in prossimità dei confini dell’Impero, sarà comunque importante porre la giusta attenzione al fatto che è ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] del V sec. a.C. si aggiunse una necropoli in località Santa Venera, a sud della città, con sepolture disposte per file, uguali per dimensioni e struttura, frequentata fino alla fine del IV sec. a.C. Dalla fine del V e soprattutto nel IV sec. a.C. si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di là delle rispondenze più ovvie rimane in ampia misura da chiarire – è spesso, specie nel IV-V secolo, di dimensioni notevoli e monumentalizzata da un ciborio, con ovvie implicazioni sull’ampiezza del vano che la contiene.
A partire dal battistero ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] e in Anatolia, sono tagliati in blocchi poligonali o, più comunemente, in conci e in lastre squadrate, anche di grandi dimensioni, che possono essere connesse tra loro per il tramite di incastri interni a coda di rondine. Le porte urbiche delle ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.