Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] degli dei e di ottenere l’attenzione della grecità del continente sono poste all’origine della tendenza alle dimensioni monumentali degli edifici pubblici, evidente nei grandiosi templi eretti a Siracusa, Agrigento e Selinunte nel periodo arcaico e ...
Leggi Tutto
HARROW, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] piano, ma indubbiamente tra le più notevoli e caratteristiche del suo periodo. Il pittore sembra prediligere vasi di grandi dimensioni, in particolare crateri a colonnette e anfore nolane: secondo J. D. Beazley peraltro le sue espressioni più felici ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di pascolo ai margini delle città-stato, come si è ritenuto in alcuni casi. La maggior parte delle fattorie di minori dimensioni allevava una selezione di varie specie animali in modo da ottenere prodotti di immediata utilità, quali la lana e il ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] anfora da Vulci, una òlpe di Bruxelles, una lèkythos da Gela, un'altra da Agrigento, in cui i C. sono rappresentati a dimensioni normali, e un'anfora del museo di Boulogne, una da Vulci, un frammento di Gottinga, una lèkythos di Palermo, un anforisco ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] frammento donato nel 1866 dal marchese Carlo Strozzi.
Il cratere, ora conservato nel Museo Archeologico di Firenze, è di notevoli dimensioni: alt. m 0,66; circonferenza del ventre m 1,81. L'argilla è tipicamente attica, depuratissima, di un colore ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] una tra le più belle e interessanti opere scultoree della preistoria. Si tratta di varî blocchi di calcare, taluni di notevoli dimensioni (m 1,64 × 0,60), scolpiti in basso ed alto rilievo con figure di buoi, cavalli ed uomini. Esiste qui il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] sostituire la moschea nell'807/8 con un più ampio e solido edificio di laterizi con pilastri e un soffitto di tek. Le dimensioni furono raddoppiate sotto il califfo al-Mutadid (892-902); in quell'occasione il muro qiblī tra il palazzo e la moschea fu ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] e pare che la cavea sia stata interamente ricavata dallo scavo del terreno. La copertura era molto probabilmente in legno, le dimensioni sull'asse erano m 86 × 75. Il podium dell'àrena era formato da grandi conci, mentre tra i sedili solamente pochi ...
Leggi Tutto
anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] di perforare e sventrare le fiancate delle navi nemiche. Spesso un r. maggiore era accompagnato da altri due di minori dimensioni, utilizzati per ingrandire lo squarcio prodotto nella nave avversaria. Per lo più il r. agiva sopra il pelo dell’acqua ...
Leggi Tutto
Dūr Kurigalzū Antica città cassita, fondata nel 14° sec. a.C. dal re Kurigalzū, le cui rovine sono state individuate nel sito di ῾Aqar Qūf, nei pressi di Baghdad. Gli scavi hanno portato alla luce resti [...] edilizie (l’ultima del 12° sec. a.C.) ed è costituito da quartieri caratterizzati da ambienti di diverse dimensioni disposti intorno a cortili. La serie di pitture murali rappresenta processioni di dignitari che anticipano gli schemi narrativi dei ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.