Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] determinati comportamenti e stili di vita cui è attribuito un significato morale. Quasi ogni tipo di comportamento umano assume una dimensione sociale e morale all'interno di un gruppo di appartenenza, come la famiglia, il clan, la tribù o la nazione ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] si è sviluppata negli stessi anni un'accentuata attenzione collettiva al tema della difesa dell'ambiente naturale, in una dimensione più vasta di quella contenuta nel concetto di ecologia; e sebbene anche la tutela ambientale costituisca un argomento ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] o vaiolature, molto penetranti, ma che interessano una porzione di superficie metallica piccola rispetto alla superficie esposta. Le dimensioni lineari variano da poche decine di μm sino ad alcuni mm e le morfologie si presentano variabili, dal tipo ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] di questa forma sociale, come è caratteristico del pensiero di Simmel, sono costituiti dalla presenza contemporanea di due dimensioni polarmente opposte: dal punto di vista spaziale, la mobilità e la stabilità; dal punto di vista dei rapporti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] definiscano la specie", Daubenton precisava nella Description du Cabinet du Roy che, per ragioni relative alle dimensioni degli oggetti e all'"idoneità degli ambienti", nessun gabinetto poteva seguire rigorosamente l'ordine metodico. Tuttavia ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] quella degli antibiotici, o dei chemioterapici, ma quella dei vaccini.
Il problema della sperimentazione sugli animali assume dimensioni diverse con le malattie poco conosciute. In queste circostanze si è spesso fatto ricorso a modelli animali capaci ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] decisiva nella definizione di povertà. La povertà tende a rappresentare una condizione di vita che investe le più varie dimensioni dell'essere umano: lo studio di tale fenomeno diventa pertanto complesso e non ha un carattere esclusivamente economico ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] così un forte condizionamento ai risultati.Il metodo può essere utilizzato per costruire modelli macroeconomici, anche di grandi dimensioni, per rappresentare il funzionamento dell'economia di un paese. La procedura in sintesi è la seguente: si parte ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] economica. Da tradizionale punto di forza, il territorio diviene ora un punto di debolezza.
In particolare, le dimensioni dello Stato moderno risultano essere troppo piccole rispetto a fenomeni che si svolgono su scala mondiale, e troppo grandi ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] escludere che un rallentamento di lungo periodo nei processi di crescita del reddito finirebbe per mettere nuovamente in risalto la dimensione di 'fondo' della ricchezza, e quindi la sua capacità di assegnare a individui e gruppi sociali una sorta di ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.