Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] aumento. L'adolescenza non è più vista come una tappa intermedia tra l'infanzia e l'età adulta, ma come una dimensione della vita psichica che ha caratteristiche specifiche e nuove, in un'ottica ben diversa da quanto era descritto nelle opere sull ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] fissazione biologica dell'azoto. Attualmente si ritiene perciò che le prime forme di v. possedessero genomi di dimensioni estremamente ridotte contenenti pochi geni che codificavano enzimi mancanti di un'elevata specificità di substrato, potendo esse ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] sono l'ostruzione principale: come congetturato da Palis e dimostrato da E.R. Pujals e M. Sambarino, in dimensione due un sistema dinamico generico è uniformemente iperbolico oppure possiede una tangenza omoclina. Variando leggermente i parametri del ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] volta che si genera un centro di bassa pressione; tuttavia, nel caso dell'inverno antartico, il vortice polare è di grandi dimensioni (può abbracciare tutto il continente) e l'aria che si muove sul suo bordo può raggiungere e superare velocità di 300 ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] di differenziazione che, mentre limita la sua stessa diffusione, è responsabile del suo continuo rinnovarsi. Nedelmann evidenzia le dimensioni verticale e orizzontale dei processi in atto: i processi verticali si sviluppano fra i membri di classi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] abbandonati, esse incentivarono non solo la diffusione degli strumenti formali dell’alfabeto, ma anche la promozione di alcune dimensioni come la razionalità, l’applicazione, la capacità d’iniziativa e, sul piano più propriamente civile, valori come ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] bene ha messo in evidenza Jemolo. Cattolici e liberali per tradizione o per legame familiare, estranei alla dimensione di partito pur nell’adesione eventualmente octroyée alla Lega democratica nazionale, ostili all’evoluzione in senso conservatore e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] periodici), Kepler poté alfine calcolare quanto non era ancora dato conoscere: le distanze dei pianeti dal Sole e le dimensioni del Sistema solare. Dallo schema delle armonie planetarie appare che tra tutte le note prodotte dai pianeti nelle loro ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] quindi al posto dei vincitori, e ammirano i corpi possenti dei giganti e di altre creature mostruose, raffigurati in dimensioni maggiori del vero; le immagini, cariche di pathos e di drammaticità, usano l’exemplum mitologico per celebrare la potenza ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] , VI, 1-5). Ancor più che in passato il Tempio divenne il centro della comunità giudaica, che aveva ormai dimensioni piuttosto ridotte e non godeva di alcuna autonomia politica sotto il dominio persiano. Le testimonianze sul culto relative al Tempio ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.