Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] di riconoscimento della reteRS-SAN usando diverse immagini facciali dello stesso soggetto e variandone orientamento, dimensioni e caratteristiche di forma. È stato portato a termine un esperimento di autenticazione dell’utente, effettuato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] carbonizzata, crollava all'interno della fossa. Sulle ossa principali, maggiormente conservate in virtù delle loro dimensioni, risultano deposti alcuni vasi del corredo di accompagnamento. Questo era composto da recipienti aperti, quali ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] con una probabilità P(s) secondo la legge di potenza
[3] P(s) ∼ s−τ
dove τ è un esponente che dipende dalla dimensione euclidea del reticolo. Simili leggi di potenza vengono osservate anche per le probabilità P(l) e P(t) che una valanga si estenda ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] anzi, per un sistema materiale piano generalm. ciò che interessa sono precis. i suoi m. statici rispetto a rette del piano. Le dimensioni fisiche di un m. statico materiale sono sempre quelle del prodotto di una massa per una lunghezza e sua unità di ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] Il progressivo potenziamento dei finanziamenti per queste strutture che raggiunsero entro la fine del 19° sec. le dimensioni di vere infrastrutture della società industriale, coordinate tra loro in «sistemi bibliotecari». Per quanto riguarda l’Italia ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] disperso nell'ambiente. Per di più si cresce fino a una certa età, e il corpo cambia le sue forme e dimensioni. Si tratta di una crescita equilibrata, armoniosa, secondo le regole dello sviluppo della specie umana. Anche lo stagno cambia nel tempo ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di). I problemi ambientali hanno oramai assunto una dimensione che condiziona profondamente le prospettive stesse dello sviluppo in la concentrazione degli allevamenti in unità di grandi dimensioni (spesso di tipo industriale) che adottano tecniche ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] corrispondenti, p1, p2, ..., pn, e può quindi essere rappresentato da un punto dello spazio delle fasi, spazio a 2n dimensioni in cui come coordinate cartesiane ortogonali si pensano assunte precisamente le q e le p. Lo stato dell’intero sistema a un ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] in presenza della viscosità, e r. di forma (o r. di pressione). La r. di attrito dipende da forma e dimensioni del corpo, da velocità e orientamento di esso rispetto al mezzo, da caratteristiche fisiche del fluido e di finitura delle superfici ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] Tali sostanze, marcate con gruppi paramagnetici, metterebbero in risalto nella tomografia RMN la parte patologica, fino a dimensioni dell’ordine del millimetro. Inoltre, data la loro specificità, determinerebbero in maniera univoca di quale patologia ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.