Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] ' che si sono accumulati da quando il pensiero islamico è stato dominato dall'ortodossia.
Il ‛non pensabile' ha una dimensione sociale e politica: dopo il processo a Ibn Shannabudh a Baghdad sulle diverse letture del Corano, la discussione in merito ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] membri religiosamente qualificati. Nell'opinione di Weber ciò che distingue la setta in senso sociologico non sono le sue piccole dimensioni o la sua separazione da un'altra comunità, ma la sua volontà di essere un'associazione basata su un accordo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] . Le descrizioni, brevi e molto sistematiche, forniscono utilissime indicazioni sulla regione d'origine, la morfologia e le dimensioni delle piante, oltre alle caratteristiche del gambo, delle foglie, del fiore e del frutto. La classificazione si ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] che all'inizio della storia della Terra caddero numerosi corpi celesti sulla sua superficie e che alcuni di questi erano di dimensioni molto grandi. Due dei bacini d'impatto sulla Luna, 1mbrium e Orientale, hanno entrambi un diametro di circa 1000 km ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] e i suoi reperti: il commercio delle anticaglie, divenendo tanto di moda da determinare una domanda di notevoli dimensioni da parte di collezionisti appartenenti a ceti sempre più vasti, richiede il riutilizzo e l'assemblaggio di pezzi antichi ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] ma in una migliore organizzazione di volumi inferiori di allenamento fisico e in un'integrazione di questa con tutte le altre dimensioni della vita individuale. E ciò in base al principio che la crescita di un parametro organismico è legata, in parte ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] terza edizione del libro, comparsa nel 1795). Raccolta una gran quantità di crani e rilevatene, in particolare, forma e dimensioni delle ossa frontale, parietali, nasale e mascellari, Blumenbach li compara secondo l'originale 'norma verticale' e ne ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] ideologica altrettanto elevata e un analogo intento di trasmettere un forte messaggio politico è il monumento ‒ seppure di dimensioni più modeste ‒ per il Carroccio dei milanesi, bottino di battaglia a Cortenuova (1237), che Federico fece collocare a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] piselli, Cicer, Lathyrus cicera, vecce, ghiande di quercia, nocciole e vinaccioli di vite. Alcuni semi presentano dimensioni tali da far supporre una protezione dei vegetali attuata eliminando le specie competitrici. È una situazione che presenta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] inferiore a quella dei podi dei santuari. Il punto focale di tutti i santuari, pure assai vari per concezione e dimensioni, era l'altare, il cuore dell'azione religiosa. Presso di esso si svolgeva infatti il sacrificio, un aspetto di particolare ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.