Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] le coste è bassa e riflette una popolazione molto dispersa; la topografia dei siti è la stessa, così come la loro dimensione e quella delle abitazioni. Anche l'economia e la tecnologia appaiono del tutto analoghe, come è stato messo in evidenza in ...
Leggi Tutto
spinterometro
spinteròmetro [Comp. del gr. spinthèr -èros "scintilla" e -metro "misuratore a scintilla"] [MTR] [FTC] [EMG] (a) Propr., dispositivo dell'elettrotecnica per misurare tensioni molto grandi, [...] migliaia di volt, non facilmente misurabili con pari semplicità; è costituito schematicamente da due elettrodi sferici identici, di dimensioni normalizzate, uno dei quali è fisso e l'altro è mobile (di norma secondo la verticale); allontanati al ...
Leggi Tutto
radiosorgente
radiosorgènte [Comp. di radio- nel signif. c e sorgente] [LSF] Generic., ogni corpo che emetta radioonde. ◆ [ASF] Nella radioastronomia, sorgente, sita in una certa regione dello spazio, [...] c. Si usa distinguerle in r. discrete, o compatte, se puntiformi o comunque di piccolissime dimensioni, e r. diffuse, se di grandi dimensioni o addirittura non localizzabili in direzioni ben definite nello spazio. ◆ [ASF] [RGR] R. extragalattica ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dai suoi maggiori costi di trasporto. Tuttavia il commercio totale di gas è in continuo rapido aumento. Importatori di grosse dimensioni sono l’Europa occidentale e orientale, ma anche l’Asia, mentre la maggiore area di esportazione netta è l’Africa ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] coltello, di una forbice ecc. Nelle armi bianche, la l. ebbe forme e dimensioni diverse a seconda dei popoli che la impiegarono: quelle tedesche, per es., erano molto più pesanti e larghe di quelle italiane e francesi. Le l. più rinomate in passato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Shapinuwa, dove, secondo A. Süel, l'acropoli sarebbe da riconoscere in un'area posta sui rilievi occidentali. Per quanto riguarda le dimensioni delle città hittite, la capitale si estende su un'area di oltre 160 ha. Le altre città del regno di Khatti ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa [Comp. di topo- e -logia] [LSF] Per estensione del signif. nell'algebra (v. oltre), il termine indica anche la forma intrinseca di una struttura, cioè la forma che attiene alle proprietà [...] funzionali delle strutture e che quindi non muta se la struttura viene modificata nelle sole dimensioni o anche nelle posizioni dei suoi componenti; si parla così, per es., di t. di una rete elettrica, posto che una tale rete non muta nella sostanza ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] in forma di disco sottile a superficie biconvessa. ◆ [FME] [OTT] L. a contatto: l. ottica concavo-convessa di piccole dimensioni (inizialmente di vetro e ora di speciali resine trasparenti) atta a essere applicata, sostituendo le l. correttrici degli ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] disgregazione di corpi più grandi (le meteore vere e proprie) penetrano nell'atmosfera terrestre dallo spazio esterno; hanno massa e dimensioni molto piccole (in media, μg e μm), ma il loro numero è grandissimo, per cui la massa complessiva è molto ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] tipi di pacchetto, tutti dello stesso formato base con qualche variante. I dati utente sono suddivisi in blocchi di una data dimensione massima e a ciascun blocco è aggiunta un'intestazione di 24 o 32 bit in modo da formare un pacchetto dati.
Oltre ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.