Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] sud-occidentale del paese, sfruttati con la cooperazione di una società canadese.
Le industrie manifatturiere sono di modeste dimensioni e limitate alla lavorazione dei prodotti dell'agricoltura: complessivamente, l'apporto al PIL supera appena il 7 ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] migliori scultori ellenistici d'Asia o di formazione ellenistica, i quali plasmano in argilla cruda figure di dimensioni sopra il vero con uno stile virtuosistico di squisito gusto ellenistico. Anche le suppellettili usate nelle cerimonie ufficiali ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] con il leader dei ribelli F. Bitsangou (noto come pastore Ntoumi) chiuse di fatto la guerra civile, svelando le dimensioni della tragedia in una terra un tempo fertile e popolosa: violenza, stupri, povertà, fame, distruzione di villaggi. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] basilica del Salvatore in Laterano, come alcune chiese presso le catacombe. Tra l'altro fece demolire e ricostruire in dimensioni più grandi la chiesa di S. Susanna. Fece anche costruire nel patriarchio lateranense un grande triclinio e una sala per ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] diversi produttori. Ne deriva la tendenza all'aumento delle dimensioni dell'impresa per quanto riguarda sia il numero dei lavoratori 'accumulazione fa sì che il capitale investito assuma dimensioni sempre maggiori, ma cambia anche la composizione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] l’ispirazione Agostino per la sua Civitas Dei. Non si trattava di un’opera propriamente storica. Storico, e di rilevante dimensione storica, era l’evento che costituì l’occasione della riflessione agostiniana, ossia il sacco di Roma a opera dei Goti ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] tema costantiniano)103.
Lo stesso Bonifacio si era fatto costruire negli stessi anni in San Pietro una tomba che aveva le dimensioni di un vero sacello in forma di baldacchino con cupola ottagonale (dedicato a Bonifacio IV papa e confessore, le cui ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] patrimoniale dello Stato, che nel suo caso poté risultare particolarmente evidente, date l'entità della sua ricchezza e le dimensioni modeste dei suoi domini. Non ebbe remore neppure ad associare agli affari ed ai profitti aperti dai suoi interventi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] nelle mani dei nemici e solo "la furia de' tedeschi lo liberò" (Guicciardini, p. 1953). Infine prese parte allo scontro di dimensioni più vaste, che, a fine agosto 1528, dopo la morte del Lautrec, provocò la rotta dei Francesi.
A guerra conclusa il G ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] con gli zii. A seguito di tale divisione essi ottennero la piena proprietà, oltre che di una casa di notevoli dimensioni e di pochi altri edifici e casupole nella cappella di S. Maria della Mascarella, di una ventina di appezzamenti di terra ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.